SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] anche speciali frutti secchi monospermî, come le granella o cariossidi del frumento e delle altre cereali, gli achenî di canapa o canapuccia, di girasole, di lattuga, o anche aggregati di acheni come i glomeruli della barbabietola. In senso traslato ...
Leggi Tutto
Comune della provincia d'Avellino, nell'ampia vallata dell'alto Calore. Il capoluogo è situato ai piedi del M. Cervialto a 654 m. s. m. e ha 2979 ab. Si crede, con scarso fondamento, sia l'antico Batulum, [...] 2979 accentrati nel solo capoluogo e 141 nelle case sparse. Vasti pascoli e buoni prodotti agricoli (cereali, legumi, uva, canapa, castagne, legnami) sono le principali risorse del territorio del comune, cui si può aggiungere un'acqua minerale di un ...
Leggi Tutto
POGGIO Rusco (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova, nel lembo d'Oltrepò sulla destra del Secchia. Il paese (2909 abitanti nel 1931) è situato a 16 [...] , poiché ivi s'incrocia la linea Bologna-Verona con la linea Suzzara-Ferrara.
Il comune, che contava 4035 ab. nel 1862, 5532 nel 1901, 7151 nel 1921 e 7455 nel 1931, ha una superficie di 42,35 kmq., coltivata a cereali, lino, canapa, viti e gelsi. ...
Leggi Tutto
VERDONE (lat. scient. Chloris chloris Mühlei Parr.; fr. verdier ordinaire; sp. verderón; ted. Grünhanfling; ingl. greenfinch)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere [...] un nido aperto dove si rinvengono generalmente 4-6 uova. Si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli di canapa e girasole. In primavera si nutre di una maggiore quantità di insetti. Le abitudini del verdone sono simili alle abitudini del ...
Leggi Tutto
NEBBIA DELLE PIANTE
Cesare Sibilia
. Malattia detta spesso anche mal bianco (v.); generalmente però il nome di nebbia è riservato a una micosi del grano, orzo, avena, segala e di graminacee spontanee [...] , nebbie alcune malattie prodotte da funghi diversi, come nebbia del granoturco da Helminthosporium turcicum Pass., della bietola da Cercospora beticola Sacc., della patata da Alternanaria solani Sorauer, della canapa da Septoria cannabis. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] , ottenendo poi un impiego presso la succursale bolognese della ditta francese Patault, specializzata nel commercio della canapa e dei prodotti derivati: particolarmente versato nelle corrispondenze commerciali in francese e in inglese, ne divenne ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] p. 97), al commercio illegale, ma ampio e continuo, "di canapa e di derrate che di notte si camuffano dai coloni sulla massa particolare il finanziamento del commercio e della esportazione della canapa.
In una fase, in cui la produzione toccava nella ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] dei delta e delle vallate ben irrigate, è notevole l’agricoltura (riso, patate dolci, canna da zucchero, tabacco, canapa). Fra le industrie sono importanti la tessile (seta), la meccanica e l’alimentare. Il sottosuolo offre soprattutto carbone, ferro ...
Leggi Tutto
Borgo della provincia di Ancona, situato nella larga e fertilissima piana deltizia dell'Esino, a 22 m. s. m., a sinistra del fiume, a km. 6 dall'Adriatico. Nel sec. VII si stabilirono quivi, presso la [...] suo comune ne aveva 6109. II territorio (kmq. 17,70, quote estreme di m. 100 e m. 10), produce cereali, tabacco, canapa, viti, gelsi, ulivi; vi sono industrie di paste alimentari, carta, laterizî, ceramiche, concia di pelli, e di tabacco che occupa ...
Leggi Tutto
KIRIN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Manciuria, sul fiume Sungari (bacino dell'Amur), capitale della provincia omonima. È una città di oltre 200 mila abitanti, la cui prosperità si accrebbe [...] dai monti vicini. Importa: stoffe e filati di cotone, seta, petrolio, carta, zucchero, prodotti industriali varî. Esporta: tabacco, canapa, ginseng (v.), pellicce, e soprattutto soia, olio di soia, pannelli di soia, ecc. Per le condizioni politiche ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....