Si dice di ciò che è caratteristico della lebbra (lat. lepra).
Cellule leprose sono quelle che hanno fagocitato bacilli della lebbra; la febbre leprosa è un accesso febbrile che talora, a intervalli assai [...] manifestazione, cutanea o viscerale, della lebbra, rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella di un chicco di canapa a quella di un uovo. È formata da elementi di origine istiocitaria, plasmacellule, linfociti e dalle cellule leprose ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] ). Circa un quarto della superficie, con oscillazioni notevoli da un anno all'altro, è riservato alle colture industriali (barbabietole e canapa, rispettivamente 18,9 e 4,3% della superficie agraria, con una produzione media di 8,7 milioni di q. di ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] carta, per mescolare e rimpastare i cascami di cartoni, le cartacce, ecc., o da altre che servivano per ammorbidire le fibre di canapa e di iuta.
La fig. 1 rappresenta questa molazza vista in pianta (dall'alto). Su un piano orizzontale, difeso da una ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, nella vecchia Castiglia, in provincia di Logroño, capoluogo di distretto, con 10.800 ab. Costruita sulle pendici di un'altura sulla sinistra del Río Cidacos, poco prima [...] al 31 agosto una grande festa, cui accorrono numerosi pellegrini. Il territorio è fertile di granaglie, vino, olio, e canapa. La più importante industria di Calahorra è quella delle conserve vegetali.
Storia. - È l'antica Calagurris Nassica di Livio ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] minoranze russe, germaniche ed ebraiche. Occupazioni prevalenti sono quelle connesse con il traffico del lino, della canapa, del legname e con la navigazione fluviale; non mancano le industrie, particolarmente del legno. L'importanza commerciale ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Côtes-du-Nord, con 10.000 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di alcuni istituti d'istruzione, [...] dei luoghi circostanti, vi attirano numerosi stranieri.
Alimentano la piccola industria locale alcune fabbriche per la filatura della canapa e del lino, concerie, fabbriche di coltelli, di paste alimentari, ecc. Il commercio, che in parte si svolge ...
Leggi Tutto
SERRES, Olivier de
Giuseppe Montalenti
Agronomo francese, appartenente a una nobile famiglia calvinista, nato al Pradel, Villeneuve-de-Berg (Vivarais) nel 1539, morto nel 1619.
Il S. creò una fattoria [...] du mûrier blanc (Parigi 1603) afferma che le fibre del "libro" del gelso possono fornire una materia tessile atta a sostituire canapa e lino. Meritamente celebre è la sua opera principale Théâtre d'agriculture des champs (Parigi 1600) che ebbe ben 19 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia e dell'ex circondario di Ravenna (Emilia), a NO. di Ravenna. Lo attraversa il fiume Senio. Parte del suo territorio, che è ampio 191,72 kmq., è sulla sinistra del Po di Primaro, [...] di cui 5748 nel capoluogo, gli altri nelle 11 frazioni che conta il comune, e in case sparse.
Produce cereali, legumi, canapa, bietole e foraggi, e di questi prodotti si fa attivo commercio. Varie le industrie, ma hanno importanza solo le industrie ...
Leggi Tutto
PONTEVICO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Brescia. Il paese sorge sulla sinistra dell'Oglio di fronte a Robecco (Cremona); i due centri si sono sviluppati [...] . fra il 1861 e il 1931. Notevole lo stabilimento industriale (600 operai) per la lavorazione del lino e della canapa, sorto (1908) quando Pontevico era centro della zona linifera bresciana-cremonese, dalla quale questa coltura è ora quasi scomparsa ...
Leggi Tutto
PORTOMAGGIORE (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata del Ferrarese (Emilia), 28 km. a SE. di Ferrara e a 3 m. s. m. Dista in linea retta 8 km. dalla Valle del Mezzano. Di forma allungata, ché la stringono [...] centri. La principale risorsa economica è data dall'agricoltura, perché il suolo è feracissimo: esistono pure alcune fornaci. Grano, canapa e bietole sono i principali prodotti. È stazione della Ferrara-Rimini e capolinea di una ferrovia per Bologna. ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....