Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] col defunto. A chi porta il lutto è vietato di lavorare e spetta ai parenti il mantenerlo. L'abito da lutto è di canapa.
La Corea non ha oggi religione di stato, ma tutte le religioni sono permesse e ugualmente protette dal governo. (Per le missioni ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] costruiscono anche tettoie rettangolari sostenute da pali, sotto le quali si radunano gli uomini per discutere, bere e fumare la canapa. Le capanne del capo e quelle delle sue donne (da dieci a cinquanta) sono erette nel mezzo del villaggio. Le ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fibre tessili. - Tutte le fibre, sia di origine animale (lana, seta, ecc.), sia di origine vegetale (cotone, lino, canapa, ecc.), sia artificiali (viscosa, seta all'acetato, ecc.), si comportano come sostanze colloidi allo stato di gelo. A contatto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , si è procurato di estendere la coltivazione della canapa e del lino. Il numero delle macchine agricole è Si producevano anche tessuti di lana e di cotone, nonché corde di canapa, mentre l'industria della seta, che aveva un'antica tradizione (1850 ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] speranze per il futuro. Il clima e il suolo del territorio molto bene convengono pure al riso, alla cinchona, alla canapa manilla, alla noce moscata, alla vainiglia, al pistacchio; la canna da zucchero è già coltivata dagl'indigeni, i quali allevano ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] o nell'altra fase della lavorazione, ma essenzialmente la scelta delle materie coloranti da impiegarsi.
Stampa dei tessuti di lino, di canapa, ecc. - Le applicazioni che per stampa si fanno su queste fibre sono molto rare e di minima importanza, e le ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] suoi vassalli.
Verso il sec. IX i guanti cominciarono a essere adottati anche dalle donne: di seta o di pelle o di canapa, semplici o ricamati, a grandi risvolti sul polso o chiusi da parecchi bottoni, foderati di seta o di pelliccia, servivano nel ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] paranchi con numero vario di rulli normalmente non superiore a 5 + 5 per carichi fino a 5000 kg. se con fune di canapa e fino a 60 ÷ 65 mila kg. con fune metallica.
I paranchi di carico (detti anche moltiplicatori) sono impiegati oltre che come ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] mentre minori oscillazioni si hanno per le esportazioni.
Nella voce importazioni figurano soprattutto cereali e farine, prodotti animali, canapa, lino, cotone, legno, ecc., mentre nella voce esportazioni si trovano prodotti del suolo (vini, olio, ecc ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] , una cokeria, la raffinazione del petrolio, la fabbricazione di fertilizzanti azotati, la sgranatura del cotone, la filatura della canapa e del sisal, lo zuccherificio, il cementificio (677.000 t nel 1975).
Nel quadriennio 1970-73 il commercio con ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....