CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] della miseria profonda della sua terra che dava una percentuale altissima di emigranti. Introdusse così la lavorazione della canapa, coltivata nella zona e fatta arrivare in gran parte anche dal Bolognese, insieme ad operai già esperti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] di stoccafisso.
Industria tessile: il panno di lana
Vari sono i prodotti tessili dell’Europa medievale, cotone, lino, canapa, seta sono tutte fibre parimenti utilizzate per confezionare tessuti. Il cotone è prodotto a Malta, in Grecia, a Cipro ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] di Plantarum rariorum Siciliae minus cognitarum, contenenti ventotto unità nuove; completano il quadro due brevi note: Nuova specie di canapa coltivata nel R. orto botanico di Palermo (Cannabis gigantea) e, sulla base di esemplari raccolti da Enrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] dallo storico Tacito nel I secolo, l’abbigliamento delle varie popolazioni slave è accomunato dalla presenza di brache e camicie di canapa o lana, pellicce, copricapi e stivali di pelle o di betulla o di tiglio, abitudini originarie che in seguito si ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] pesce. La produzione principale, oltre ai cordami, era costituita dalle reti «manilla», fabbricate con particolari filati di canapa, prodotti solo in Italia, che le rendevano superiori per robustezza e leggerezza a quelle inglesi e tedesche. Negli ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] infine le problematiche della germinazione nelle orchidee e il rapporto tra nutrizione e distribuzione dei sessi nella canapa. A Siena, per ristrettezza dei mezzi a disposizione, dovette abbandonare la fisiologia vegetale e incentrare il lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] attività artigianali, quali le concerie o la macelleria, ma anche dai residui di lavorazione dei vegetali come la canapa e il lino. Un settore particolarmente delicato è quello della regolazione della sepoltura dei cadaveri. In caso di epidemie ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] e nello stesso 1602. Riuscito a individuare un nesso tra le febbri e i miasmi esalati dai maceratoi di canapa situati nella campagna circostante, sollecitò con successo la rimozione dei maceratoi stessi. Gli appunti raccolti in quel periodo diedero ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] o più anni di seguito sullo stesso appezzamento.
Il r. viene alternato con varie altre colture (per es. prato, frumento, mais, canapa) e le rotazioni, da settennali a triennali, variano da paese a paese. In Italia è molto diffusa la risaia permanente ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] sigillate con filo di seta e hanno al principio il nome del papa in l. grandi e ornate, le seconde portano il sigillo con filo di canapa e in esse solo la prima l. del nome del papa è ornata; con il 13° sec. inizia un tipo di l. più solenni, senza ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....