Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] e della birra, i lattobatteri nella produzione del formaggio e vari batteri nella macerazione delle fibre tessili quali canapa e lino. Lo sviluppo delle conoscenze sul metabolismo microbico e sui modi di controllarlo e indirizzarlo, anche mediante ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...]
L'Unione Sovietica è il primo produttore mondiale di frumento, di segale, orzo, avena e patate, così come di lino, canapa e cotone; tuttavia per la considerevole popolazione, che ha un regime alimentare basato essenzialmente su cereali e patate, può ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di legno di frassino a sezione circolare del diametro di m. 0,06 ÷ 7 e di lunghezza variabile da 5 a 6 metri; funi: sono di canapa ritorta, del diametro di m. 0,03 ÷ 5 e di lunghezza varia da 5 a 12 metri.
La ginnastica da camera è una piccola parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ha parimenti il primato in Italia.
Delle piante industriali vengono coltivate la barbabietola da zucchero (198 mila q. nel 1931), la canapa e soprattutto il lino, che è però in forte contrazione (1,6 mila ha.: produzione del seme 22 mila q. nel ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 0,36. Colture prevalenti sono i cereali e le leguminose, per il 38,9% dell'arativo; poi patate per 3,2%, lino e canapa 0,2 (dati del 1928). Circa il 10% è lasciato a maggese (in gran parte a disposizione delle semine autunnali); colture foraggere ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] cereali affini sono i cereali del gruppo B (mais, che comprende anche il sorgo) e le altre specie di grande coltura, come canapa, bietole, ecc. che esigono, al pari di essi, lavori di rinnovo e sarchiature; il riso, anche in quella coltura del grano ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] the, juta, patrimoni0 ovino. India: primo posto per canna da zucchero, juta, arachidi, the, patrimonio bovino e caprino; secondo per canapa e banane; terzo per il lino. Giappone: primo per seta grezza e pescato. Malaysia: primo per caucciù e olio di ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di legno (più) saldamente incastrate nei massi lungo la via di lizza. Le funi sono lunghe 60-80 m. e possono essere di canapa o di iuta, con diametro di 30-40 mm.; ormai, però, si preferiscono i cavi di acciaio. Ciascuna fune è manovrata da un ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Contea, per es., ballano con gran fervore nel carnevale perché credono che le loro danze facciano crescere la canapa. Come nelle danze dei primitivi, anche in quelle popolari gli animali compaiono fittiziamente o simbolicamente, coi loro istinti ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] e l'Agave americana, adoperata come pianta tessile. Fra le colture di piante industriali, oltre il lino, la canapa, la barbabietola da zucchero, merita menzione quella della canna da zucchero (Saccharum officinarum) nelle assolate pianure lungo la ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....