LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e sull'assistenza sanitaria (regolamento 9 ottobre 1889) aveva recato disposizioni per la macerazione del lino, della canapa, e in genere delle piante tessili, che nell'interesse della salute pubblica dovevano essere eseguite nei luoghi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] al Golfo. Sono pertanto prodotti peculiari della provincia, coi latticinî, il grano e il granturco, il vino, l'olio, la canapa, il lino, le castagne, gli agrumi, le frutta, gli ortaggi, i legumi; a cui si accompagnano alcune industrie tipiche, come ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sativa in bacini lacustri delle regioni montuose oltre 2000 anni fa. Probabilmente introdotta da marinai che avevano bisogno di canapa per la fabbricazione di funi e di altri oggetti, la Cannabis sativa sembra essersi diffusa con molta rapidità ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] voce, ma se questa lo rinvia ad altre. "Agricoltura", ad esempio, può rimbalzare in "arare", "baco da seta", "canapa", può far arrivare alle piante come "acquifoglio", "agretto". Oppure si può andare all'"agricoltura", dopo aver consultata la ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] presente nel corredo di una sepoltura e, ancora all'interno di sepolture, di frammenti di lacche e di tessuti (canapa e seta), raramente conservati in contesti così antichi. Numerosi oggetti testimoniano dell'esistenza di contatti con culture più ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ed il lino in varie zone dello Stato, fino alla lontana Spilimbergo (134). Lavorando assieme cotone, lino e canapa bolognese (per i cavezzoli), e soprattutto attuando una felice strategia d'integrazione tra lavoro a domicilio, manifattura e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dal papiro, tuttavia, la carta più antica non si otteneva direttamente dalle piante, ma impiegando stracci di lino, di canapa e, più tardi, di cotone. Queste fibre rappresentano una fonte di cellulosa di elevata qualità, donde l'eccellente durabilità ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....