Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] , disciplinandone minutamente l'attività. Alla fine del 1937, risultavano costituiti ammassi obbligatorî per il grano, i bozzoli, la canapa, la lana, la manna, lo zafferano e fissati per legge anche gli anticipi da pagare agli agricoltori, i prezzi ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] nuove centrali idroelettriche.
Il gruppo svolge anche attività sussidiarie (ad es. produzione di manufatti di iuta e canapa occorrenti per l'imballaggio di varî prodotti) ed è fornito di una propria organizzazione dei trasporti, comprendente carri ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] cerata, con rinforzi di cuoio; di moda recente italiana è la valigia di canapa, con pelle di rinforzo, rappresentante una delle tante applicazioni del filato di canapa, al quale si vuol dare incremento, in Italia, ai fini della valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] non poca influenza sulla situazione annonaria, sono stati quelli degli ammassi, concernenti il grano, la lana, i bozzoli, la canapa, ecc. La grande e rapida offerta e richiesta di tali generi, subito dopo la raccolta, favorisce non di rado smodate ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] 1958 se ne sono raccolti 20.000 q (contro i 230.000 q previsti nel piano quinquennale); il lino ha dato 50.000 q e la canapa 171.000 q. La barbietola da zucchero si coltiva su 131.000 ha; la vite, infine, coltivata nel 1951 su 202.000 ha (prod. 4.500 ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 4, avena 2, riso 0,6, patate 3, barbabietola da zucchero 15, pomodoro 3-4, girasole 2, tabacco 0,8, cotone (fibra) o,5, canapa 0,5, uva 6, fragole 0,4. La coltivazione delle rose, tipica della Bulgaria, dà circa 3000 kg di olio, pari ai tre quarti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] da zucchero.
Largo impulso ebbero, inoltre, le produzioni orticole, mentre si sperimentarono con notevole successo nuove colture (canapa e segale). L'allevamento bovino è in aumento negli ultimi anni, mentre in continua diminuzione è quello ovino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di San Gregorio e, alla fine del Seicento, dei Monti della Canapa e della Seta. Questi ultimi due servivano a sostenere specifici settori deviazioni il prestito dei Monti della Seta e della Canapa di Bologna, che rappresentavano un sostegno a ceti ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] Gucci a contenere l'uso del cuoio, sperimentando nel contempo la lavorazione di materiali alternativi.
L'utilizzazione di canapa, lino, iuta, bambù nella fattura di borse, valigie e accessori, fu una via obbligata trasformatasi presto in risorsa ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 0,4 milioni di ettolitri. Altre colture di notevole importanza sono, inoltre, quelle del luppolo, della cicoria, del tabacco, della canapa, del lino, degli alberi da frutta e dei foraggi.
Il patrimonio zootecnico conta 4.300.000 di bovini, 5.800.000 ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....