• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [78]
Geografia [46]
Storia [34]
Botanica [20]
Letteratura [15]
Geologia [13]
Religioni [11]
Temi generali [12]
Zoologia [11]
Arti visive [11]

STAFISAGRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFISAGRIA (o Strafusaria) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Delphinium staphysagria L. pianta annua della famiglia Ranuncolacee. Ha il fusto eretto robusto, peloso, untuoso, di odore sgradevole, con [...] grandi, vellutati, contengono pochi semi, grossi, trigoni, reticolati alveolati. È pianta dell'Europa meridionale, Asia Minore, Tunisia, Algeria, Canarie, sparsa qua e là in Italia e nelle grandi isole. Viene anche coltivata per i suoi semi (semina ... Leggi Tutto

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] e l'orticoltura con interesse particolare per le specie tropicali. Non ancora laureato, si recò nelle isole Canarie e successivamente visitò i principali giardini botanici d'Europa. Grazie alle conoscenze acquisite e ai rapporti stabiliti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORIS III, re dei Bulgari

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito di Ferdinando I e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] Sofia, e nel 1911 e 1912 fece lunghi viaggi nell'Asia Minore, nel Mediterraneo, nell'Africa del nord e nelle Isole Canarie; ma già l'anno innanzi aveva visitato Bruxelles e Parigi, e nel 1911 assistito all'incoronazione del re Giorgio d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO D'INGHILTERRA – ISOLE CANARIE – GRANDE GUERRA – FERDINANDO I – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORIS III, re dei Bulgari (3)
Mostra Tutti

ARBACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinide regolare, istituito dal Gray nel 1835, che comprende poche specie. Il guscio, di forma emisferica, è ornato di tubercoli omogenei, disposti in due serie ambulacrali e in serie multiple [...] , ma largamente sdoppiate presso il largo peristoma, ove, al posto delle scissure branchiali, vi è incrostamento depresso della base degli interambulacri. Il tipo è l'A. pustulosa Klein, del Mediterraneo, Canarie, ecc. Non si conoscono fossili. ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – PORIFERE

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] nei confini francesi. La viabilità interna è rappresentata da alcune cammelliere; le relazioni esterne si effettuano solo per le Canarie. Capoluogo della colonia, che ha preso oggi ufficialmente il nome di Sahara Occidentale, è Villa Cisneros, posta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

SOMMACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach) Domenico Lanza Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee. Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] dense e grandi pannocchie; drupe subglobose appena compresse, irsute, bruno-porporine. È pianta spontanea nella regione mediterranea, nelle Canarie, a Madera, e nell'Oriente sino in Persia. Si coltiva in qualche punto di detta regione (Spagna, Siria ... Leggi Tutto

MIDDENDORF, Alexander Theodor von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDENDORF, Alexander Theodor von Naturalista e viaggiatore, nato a Pietroburgo il 18 agosto 1815, morto il 28 gennaio 1894 a Hellenorm in Livonia. Compiuti gli studî in Germania, fu nel 1839 assistente [...] , giungendo fino al corso superiore dell'Amur e alle coste del Mar di Ochotsk. Dal 1867 al 1878 visitò l'Asia Minore, le Canarie e le Isole del Capo Verde, la Novaja Zemlja, l'Islanda e la regione del Ferghana. Membro di numerose società e dell ... Leggi Tutto

dracena

Enciclopedia on line

Genere di piante tradizionalmente classificato nelle Gigliacee (o nella famiglia autonoma delle Dracenacee) e incluso nella sottofamiglia Dracenoidee delle Convallariacee dalla più recente sistematica [...] di foglie; fiori con i sei tepali saldati fra di loro alla base, frutto a bacca. La specie più nota è Dracaena draco (fig.), delle Canarie, con tronco alto fino a 20 m, e fino a 4 di diametro; longeva (le si attribuiva un’età fino a 5000 anni, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CLADISTICA – TEPALI – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dracena (1)
Mostra Tutti

BARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Erba perenne cespugliosa, della famiglia delle Graminacee, con culmi eretti alti fino a circa 2 m., con grande pannocchia formata da molti lunghi rami (con guaine munite di piccole lamine tranne le supreme [...] , densamente pelose di peli setosi patenti. È comune in tutta la regione mediterranea, e in tutta l'Africa, nelle isole Canarie e Madera, Arabia e India occidentale; in Italia sulle colline di tutta la penisola e nelle isole. Si chiamano in generale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – GRAMINACEE – MADERA – AFRICA

Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente

Enciclopedia on line

Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente Figlio (Burgos 1379 - Toledo 1406) di re Giovanni I e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), successe al padre nel 1390 sotto un consiglio di reggenza. Dopo alcuni anni funestati da disordini e da massacri [...] gran maestro dell'ordine di Alcantara, che vi lasciò la vita. Dopo aver guerreggiato contro il Portogallo (1398), dovette però anch'egli impegnarsi, e con poca fortuna, contro i Mori (1405-06). Nel 1402 assicurò alla corona il possesso delle Canarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
canària¹
canaria1 canària1 s. f. [dalle isole Canarie, donde proviene]. – Erba delle graminacee (Phalaris canariensis), più nota come scagliola.
canària²
canaria2 canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali