• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [78]
Geografia [46]
Storia [34]
Botanica [20]
Letteratura [15]
Geologia [13]
Religioni [11]
Temi generali [12]
Zoologia [11]
Arti visive [11]

Webb, Philip Barker

Enciclopedia on line

Webb, Philip Barker Botanico e viaggiatore (Milford House, Surrey, 1793 - Parigi 1854); esplorò la Svezia, i paesi mediterranei, le Canarie, raccogliendo un ricco erbario che donò, alla sua morte, al Museo botanico di Firenze [...] insieme alla sua preziosa biblioteca e a una congrua dotazione, creando così un importante centro di studio per la sistematica e la floristica che, dal 1905, pubblica la rivista Webbia. Fra le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ERBARIO – PARIGI – SURREY – SVEZIA

canarino

Enciclopedia on line

Uccello della famiglia Fringillidi (Serinus canarius; v. fig.); si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie, nelle Azzorre e a Madera; si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta succosa; il maschio [...] ha notevoli attitudini canterine. Il c. selvatico, più piccolo di quello domestico, è verde variegato di grigio e di giallo oro. Fra il 1677 e il 1713, negli allevamenti introdotti in Europa fin dal 16° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SERINUS CANARIUS – ISOLE CANARIE – FRINGILLIDI – AZZORRE – UCCELLO

MALOCELI, Lancellotto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALOCELI, Lancellotto Carlo Errera Navigatore, nato da nobile famiglia genovese, ebbe parte nella prima occupazione medievale delle Canarie le quali, già note ai Romani col nome di Insulae Fortunatae, [...] e XV ripetono il nome, che si perpetua ancora in quello dell'isola Lanzerote: assai vicina questa all'Alegranza, che, pure nelle Canarie, conserva il nome di una delle navi dei Vivaldi. Forse occupò M. la sua isola al tempo appunto della spedizione ... Leggi Tutto

WITHANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHANIA Augusto BEGUINOT . Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle Isole Canarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] W. frutescens (L.) Panq., all'estremità meridionale della Spagna, e W. somnifera (L.) Dum. anche in Sicilia e Sardegna; una terza, W. sicula Lojac., dei dintorni di Palermo, è specie dubbia. Si tratta ... Leggi Tutto

TENERIFFA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111) Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] costituiscono le maggiori elevazioni dell'isola, innalzantisi a 3716 m. s. m. nel Pico de Teyde, la più alta cima delle Canarie e vetta terminale di un grande apparato vulcanico attivo, visibile a oltre 300 km. di distanza. Esso consta di un antico e ... Leggi Tutto

BÈTHENTCOURT, Jean, seigneur de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo ed avventuriero francese morto nel 1425, a cui erroneamente si attribuisce la scoperta delle Isole Canarie (1402). Caduto in rovina durante la guerra contro gl'Inglesi cercò fortuna in terra [...] . Imbarcatosi a La Rochelle con Gadifer de la Salle e pochi altri compagni il 1° maggio 1402, raggiunse il gruppo delle Canarie e approdò all'isola di Lanzarote dove eresse un forte. Privo di forze sufficienti per impadronirsi della costa, si recò in ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN DE BETHENCOURT – ISOLE CANARIE – LANZAROTE – ROCHELLE – PARIGI

MAITLAND, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1934)

MAITLAND, Frederick William Mario Sarfatti Giurista e storico inglese, nato a Londra il 28 maggio 1850, morto alle Canarie il 19 dicembre 1906. Studiò all'università di Cambridge e fu iscritto avvocato [...] a Lincoln's Inn nel 1876. Entrò nella carriera accademica nel 1884 come lettore a Cambridge, ove divenne professore di diritto inglese nel 1888. Nonostante la malferma salute, lavorò ininterrottamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAITLAND, Frederick William (1)
Mostra Tutti

Buch, Christian Leopold von

Enciclopedia on line

Buch, Christian Leopold von Geologo e geografo (Stolpe, Angermünde, 1774 - Berlino 1853); membro di numerose accademie, compì diverse esplorazioni geologiche in Italia, nelle Canarie, nelle Ebridi, ecc., durante le quali concepì [...] alcune nuove idee sull'origine delle rocce ignee, talché può considerarsi un precursore della teoria magmatica. Tra le sue opere: Geognostische Beobachtungen auf Reisen durch Deutschland und Italien (1802-09) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO – ITALIA

La Billardière, Jacques-Julien Houton de

Enciclopedia on line

Botanico, chimico e viaggiatore (Alençon 1755 - Parigi 1834). Visitò tra il 1786 e il 1795 il Mediterraneo orientale, le Canarie, l'Australia, la Nuova Caledonia, e pubblicò opere fondamentali per la conoscenza [...] della flora di queste regioni (Novae Hollandiae plantarum specimen, 2 voll., 1804-06; Sertum Austro-Caledonicum, 2 tomi, 1824-25, ecc.); si occupò anche di chimica inorganica e organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: NUOVA CALEDONIA – AUSTRALIA – ALENÇON – PARIGI

Béthencourt, Jean de

Enciclopedia on line

Béthencourt, Jean de Gentiluomo e avventuriero francese (Caux, Normandia, 1360 circa - Grainville-la-Teinturière 1425); insieme a G. de la Salle sbarcò alle Canarie (1402), la cui scoperta gli venne erroneamente attribuita, [...] e ne prese poi possesso a nome di Enrico III di Castiglia, fondandovi una prima colonia europea e restandovi fino al 1406. Lasciò una relazione manoscritta della sua conquista, pubblicata per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
canària¹
canaria1 canària1 s. f. [dalle isole Canarie, donde proviene]. – Erba delle graminacee (Phalaris canariensis), più nota come scagliola.
canària²
canaria2 canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali