• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [78]
Geografia [46]
Storia [34]
Botanica [20]
Letteratura [15]
Geologia [13]
Religioni [11]
Temi generali [12]
Zoologia [11]
Arti visive [11]

Còrbizzi, Angiolino del Tegghia dei

Enciclopedia on line

Còrbizzi, Angiolino del Tegghia dei Viaggiatore fiorentino (sec. 14º). Con Nicoloso da Recco fu incaricato da Alfonso IV di Portogallo (1341) di una spedizione alle isole Canarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV DI PORTOGALLO – NICOLOSO DA RECCO – ISOLE CANARIE

scagliola

Enciclopedia on line

scagliola arte Tipo di stucco colorato, che imita il marmo (➔ tarsia). botanica Erba annua (Phalaris canariensis) della famiglia Poacee, originaria delle Canarie, perciò detta anche canaria; talvolta coltivata [...] per ottenerne semi per gli uccelli domestici, si trova inselvatichita in varie località d’Europa. È alta fino a 1 m e ha pannocchia ovato-oblunga; le cariossidi, rivestite dalle glumette, sono ovoidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: POACEE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scagliola (1)
Mostra Tutti

Remipedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei di cui sono noti 3 generi con 4 specie. Sono stati scoperti nel 1982 in grotte sottomarine delle Canarie e Bahama. Primitivi e di piccole dimensioni (fino a 2 cm di lunghezza), ciechi, [...] depigmentati, hanno corpo allungato e cilindriforme, privo di carapace; tronco indifferenziato, composto da 20-30 segmenti con arti bifidi e remiformi natatori; prime e seconde antenne cefaliche bifide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Remipedi (1)
Mostra Tutti

FERRO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle minori (278 kmq.) e la più occidentale delle isole Canarie, costituita di terreni vulcanici assai fertili (produzione di cereali, vini, frutta, legumi e patate) e montuosa (Alto del Mal Paso, [...] 1520 m.). Le sue coste, contornate di scogli, non possiedono alcun approdo sicuro. È discretamente popolata (8344 ab. secondo il censimento 1920; 30 ab. per kmq.); capoluogo dell'isola è Valverde. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE

SEMELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMELE Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparagoidee; comprende una sola specie: S. androgyna (L.) Kunth. delle isole Canarie e coltivata nei giardini. [...] È un arbusto altamente scandente, con i rametti ultimi (cladodî) compressi, dilatati, coriacei, di forma ovata o lanceolata, di color verde brillante e lucidi, nascenti all'ascella di piccole squame, le ... Leggi Tutto

Hooton, Ernest Albert

Enciclopedia on line

Antropologo ed etnologo statunitense (Clemans ville, Wisconsin, 1887 - Boston 1954). Conservatore (dal 1914) del Peabody Museum di Cambridge. Ha compiuto missioni antropologiche nelle Canarie (1915), nel [...] Nuovo Messico (1920), nel Panama (1929), ecc. Dal 1930 fu prof. alla Harvard University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – ANTROPOLOGO – WISCONSIN – ETNOLOGO

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] La più importante è il F. vulgare Mill. (fr. fenouil; sp. hinojo; ted. Fenchel; ingl. fennel), alla quale si riferiscono come varietà: il F. capillaceum Gilib.; F. azoricum (Mill.) Thell., F. dulce Mill., ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

BUPLEURUM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, comprendente circa settanta specie, principalmente dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa boreale e delle Isole Canarie ed Azzorre. Nei giardini si coltiva [...] sovente il Bupleurum fruticosum L. originario della Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – OMBRELLIFERE – SARDEGNA – AZZORRE – AFRICA

VALBUENA PRAT, Angel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALBUENA PRAT, Ángel Carmelo SAMONA' Critico e filologo spagnolo, nato a Barcellona nel 1900. Ha insegnato letteratura spagnola nelle università di La Laguna (Canarie), Barcellona e Murcia. Fin dalla [...] pubblicazione della tesi dottorale Los autos sacramentales de Calderón, clasificación y análisis (Revue hispanique, Parigi 1924), l'impegno critico e storico di V. P. si inserisce nel clima culturale degli ... Leggi Tutto

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] Azzorre, Asia tropicale, fino alla Nuova Zelanda e 2 specie europee, che sono: la W. hederacea (L.) Rchb. diffusa dalla Spagna all'Inghilterra e la W. nutabunda DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
canària¹
canaria1 canària1 s. f. [dalle isole Canarie, donde proviene]. – Erba delle graminacee (Phalaris canariensis), più nota come scagliola.
canària²
canaria2 canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali