Uccello della famiglia Fringillidi (Serinus canarius; v. fig.); si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie, nelle Azzorre e a Madera; si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta succosa; il maschio [...] ha notevoli attitudini canterine. Il c. selvatico, più piccolo di quello domestico, è verde variegato di grigio e di giallo oro. Fra il 1677 e il 1713, negli allevamenti introdotti in Europa fin dal 16° ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei di cui sono noti 3 generi con 4 specie. Sono stati scoperti nel 1982 in grotte sottomarine delle Canarie e Bahama. Primitivi e di piccole dimensioni (fino a 2 cm di lunghezza), ciechi, [...] depigmentati, hanno corpo allungato e cilindriforme, privo di carapace; tronco indifferenziato, composto da 20-30 segmenti con arti bifidi e remiformi natatori; prime e seconde antenne cefaliche bifide, ...
Leggi Tutto
trombettiere Specie (Rhodopechys githaginea) di piccolo Uccello Passeriforme Fringillide delle regioni sassose del Sahara (gli Arabi lo chiamano uccello delle pietre); si trova anche nelle Canarie. Ha [...] becco grosso e scarlatto; maschio grigio e bruno di sopra, rosso di sotto, femmina con tinte modeste. Accidentalmente è giunto in Europa. Frugivoro, ha un verso prolungato e tremolante come lo squillo ...
Leggi Tutto
sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche. ...
Leggi Tutto
Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto [...] e alla guerra). Dà carne ottima e latte, e il suo pelo può essere tessuto. Originario del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale, vive in Arabia, in Africa (dal Mar Rosso all’Oceano Atlantico), nelle Canarie, in Spagna, nelle isole dell’Egeo ecc. ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] di due sottoregioni, paleartica e neartica, considerate come regioni da altri autori. La sottoregione paleartica comprende l’Islanda, le Canarie e le Azzorre, per alcuni anche Capo Verde, l’Europa, l’Africa settentrionale e gran parte dell’Asia. I ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] civ. di st. nat. di Genova, XVIII [1882-83], pp. 759-774, per illustrare la raccolta fatta in viaggio nelle Canarie, ospite dei capitano D'Albertis), il F. cercò di contribuirvi non solo con le splendide riproduzioni che di propria mano aggiunse ai ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] e dal 1989 fino a oggi nelle acque del Marocco, che da Arcila scendono fino ad Agadir (di fronte alle Isole Canarie)
Le quattro specie ''tradizionali'' di c. (vedi tab.) nel Pacifico si pescano nelle acque del Giappone (Tosa, isole di Goto, Ogasawara ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] detta, ibid., XVI (1880-81) pp. 665-707; Note erpetologiche e descrizione di una nuova specie di Lacerta delle Isole Canarie, ibid., XVIII (1882), pp. 431-434.
In collaborazione con O. Thomas: Note intorno ad alcuni Chirotteri appartenenti al Museo ...
Leggi Tutto
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.