Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] 'intrigante ipotesi che Bartolomeo da Salerno possa essere stato membro della cancelleria di Anacleto. È con la morte di Anacleto, nel gennaio et eius secretis (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Barb. Lat. 283), dedicato ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Accanto a Patrimonium beati Petri, il papa e la cancelleria utilizzarono anche definizioni in precedenza assenti o molto rare, come Patrimonium apostolicum, Patrimonium sedis apostolice, oppure Patrimonium Ecclesie. Con una frequenza ancora maggiore ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di Ostia e Pietro di S. Cecilia; camerario della Sede Apostolica dal 1188, fu creato cardinale diacono di S. Lucia in prima del 1194 fu da Celestino III nominato capo della cancelleria pontificia. La carica di camerario venne mantenuta da Cencio ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] e dove ancora il 24 genn. 1325 viveva sua figlia Cancelleria, vedova del milanese Iacopo da Concoreggio, come si rileva dal manoscritte nel solo cod. Borgh. 374, presso la Biblioteca apostolica Vaticana, frammiste ad altre di Iacopo da Belviso, Dino ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] ricognizione sui versamenti dei regolari veneti alla Camera apostolica. Inoltre, mentre Venezia interveniva nella guerra di Castro furono collocate accanto a quelle di Sarpi nella Cancelleria secreta veneziana e distribuite in «dodeci grossissimi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fu attivo per suo conto nel palazzo di piazza Ss. Apostoli, acquistato dai Colonna nel maggio del 1622 e rivenduto loro con il trasferimento del LUDOVISI, Ludovico in palazzo della Cancelleria. Nel cortile dell'edificio il Maderno impostò un ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Regimini Ecclesiae Universae del 15 agosto 1967. Nella segreteria di Stato fu soppressa la cancelleria dei Brevi apostolici, già terza sezione, mentre l’antica prima sezione, la Sacra congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] propri errori e riconoscimento dell’alto dominio della Sede apostolica su Bologna. Nel 1354, profittando del colpo 1966, p. 258 ss.; M.F. Baroni, La formazione della cancelleria viscontea (da Ottone a Gian Galeazzo), in Studi di storia medioevale e ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] un programma di riforme basato sull'ideale della povertà apostolica che riguardava anche il papato. La posizione di Bernardo dotto Giovanni di Salisbury, anch'egli attivo nella Cancelleria. Le parti conservate della sua Historia pontificalis (1148 ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] deputate, oltre a far parte di quella relativa alla Cancelleria. Quando si proffiò la convocazione della dieta di Ratisbona si una stampa di Agostino di Musi, conservata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. Lat.5234.
Scritti: Si veda ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...