POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , ricoprì la funzione di reggente della Cancelleria, portando pure il titolo di vicecancelliere 1927, pp. 220-224; G. Fontanini, Della Istoria del dominio temporale della Sede Apostolica nel ducato di Parma e Piacenza, Roma 1720, docc. nn. 1-21, pp. ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] ➔ Dante, l’Urbinate latino 366 della Biblioteca Apostolica Vaticana, sul fiorentino originario si è depositata una fino all’avvento della dinastia aragonese (1442), che fece uso nella cancelleria – oltre che del latino e del catalano – di un volgare ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Brevi: effetto ne fu la nomina ad architetto generale della Camera apostolica, con un breve del 1° aprile 1621 (Bertolotti, 1885), del marito.
Nel 1642, presso il palazzo della Cancelleria di Roma, l’affezionato biografo Passeri recitò un’orazione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] sua morte, nel castello di Lodi; il segretario della Cancelleria, Carlo Francesco Gorani, commentò che del suo «infausto R.84 sup.: P. Muzio, Historia Triultia; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 8354: Istruzione per gli ambasciatori che ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] del tempo, impegnate nella riscoperta del modello di vita apostolica e in una pratica della vita religiosa più attenta ai più a un'aula di giustizia che agli uffici di una cancelleria, la cui ubicazione a Napoli è peraltro solo ipotizzata, sono ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] del duca di Puglia, e ai suoi successori, della Legazia apostolica (più volte contestato da Roma nel corso dei secoli, tale papa in merito alle questioni più importanti. Infine, la Cancelleria, riformata anch’essa, venne invece affidata al monaco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] cappello e il 13 novembre gli fu assegnato il titolo dei SS. Apostoli. Il C. riprese così a vivere nell'Urbe, dove nel luglio del l'ufficio di vicecancelliere, il palazzo Riario e quello della Cancelleria. Lo stesso giorno il C. passò al titolo di S ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] anni, Angelo da Todi, notaio della Camera apostolica appartenente alla segreteria di papa Eugenio IV, lasciò l'attività di docente presso lo Studio e l'impegno presso la Cancelleria è la redazione di un Formulario di epistole ed orazioni, dedicato a ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] mensile di 500 franchi, metà a carico della Camera apostolica e metà della regina.
Le trattative tra il B. 121 s., 287-289; N. Barone, Notizie raccolte dai registri di cancelleria del re Ladislao di Durazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] a ribadire la persistente validità della legazia apostolica, a imporre le sue scelte di politica di circondarsi di letterati, artisti, musicisti.
Da un documento della Cancelleria si ricava, per esempio, che un tal maestro Perriconio «dominum ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...