VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] la propria precaria posizione, Visconti introdusse nella cancelleria due novità richiamanti l’autorità pontificia che l e il cenno alla designazione per volontà della Sede apostolica nella formula rituale dell’intitulatio dei documenti.
Dal 1262 ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] L'inadempienza di C. ledeva i diritti della Sede apostolica e, allentando l'accerchiamento di Napoli, riduceva la Salerno 1889, passim;N. Barone, Notizie stor. tratte dai registri di cancelleria di Carlo III di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] vantare crediti per paghe non pagategli dalla Sede apostolica, dal tempo del papa precedente.
Benché il Valeri cura di P. Alatri, Roma 1949, pp. 57, 63,91 s.; Regesto della Cancelleria aragonese, a cura di A. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 62, 267 ss.; ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] (i versi sono tràditi dal codice Urb. Lat. 1193 della Biblioteca apostolica Vaticana; cfr. Pecci, 1912, p. 32; Franceschini, 1959, p 1486, forse all’aperto, nell’attuale piazza della Cancelleria: si distinse il giovane allievo Tommaso Inghirami, da ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] da una ricca appendice documentaria costruita sui registri della cancelleria angioina, non riusciva a risolvere definitivamente taluni problemi plenitudo potestatis del suo monarca ("sedes Apostolica cum regali fastigio honoraverit dominum nostrum […] ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] stipendiato dal cardinale P. Ottoboni per il teatro della Cancelleria (1707-08), dove risiedeva nel 1710, e per gli M., lo raccomandò anche per il posto vacante presso l’Ospizio apostolico del S. Michele, dove però dovette condividere il ruolo con F ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] regni Siciliae: in quei mesi nella sua cancelleria venivano redatti sette documenti destinati al monastero del conservato nel ms. Chigi E. VIII 251 della Biblioteca Apostolica Vaticana. La concezione organica del volume è espressa chiaramente alla ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] Roma. A tal fine venne redatta, probabilmente dalla stessa cancelleria lateranense, una lettera con cui il Senato e l’ i pellegrini franchi che si recavano a visitare le tombe degli apostoli. È possibile che proprio in quest’epoca si consolidasse in ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] . Nel 1464 acquistò la posizione di abbreviatore nella cancelleria di Pio II, pagando la somma per lui importante - M. Sot, Turnhout 2009, pp. 199-213; Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I, a cura di A. Manfredi, Città del Vaticano 2010, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] che ebbe luogo in Ferrara. La folla. che assediava la Cancelleria di corte, chiedeva ai marchesi la consegna dei giurisperito Tommaso da cancellazione del debito estense verso la Camera apostolica per annualità censuarie precedentemente non pagate, ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...