Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Romanorum, composto nel tardo XIII secolo nella cancelleria papale (Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, delle operazioni di edificazione della chiesa, eretta in memoria dell’apostolo, la cui pianta corrisponde a quella del 1520 e rispecchia ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] circostanze forniscono a Gelasio, già responsabile della cancelleria pontificia e poi papa egli stesso (492- non si opponga una rigida superbia ai precetti del vangelo e degli apostoli, ma che obbedienza si compia ciò che reca salvezza» (Mansi, ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] sottratto a ogni autorità locale e soggetto alla sola Sede Apostolica, un vero e proprio "distaccamento" di Roma entro il Ziani. Ebbene, esso trova riscontro e conferma proprio nella cancelleria di Federico II: nel 1220, nel diploma di rinnovo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...]
Rinviato il progetto del 429, dunque, le cancellerie orientali e occidentali furono paghe di una raccolta di secolo. Sul ruolo di Damaso nel consolidare la teoria del primato apostolico del vescovo di Roma, legando la magnificenza dell’Urbs renovata ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] castello di Sutri nel 728 (destinatario era stato allora anche l’apostolo Paolo) e per Bieda, Orte, Bomarzo, Amelia nel 742. disponeva anche del testo della sinodica conservato presso la cancelleria papale, ebbe modo di accorgersi che tutta la parte ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] infittirono i contatti e le consultazioni tra le cancellerie italiane e si andò coagulando intorno ai firmatari S. Cecilia Guido dei conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal papa Clemente VI per pacificare la regione, intimò ai ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , Val di Pesa (Firenze), primo documento giuntoci della cancelleria canossiana (cfr. Overmann, Gräfin Mathilde..., pp. 219 il 19 luglio 1050 da Leone IX la concessione della protezione apostolica al monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesi di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il trecentesco Reg. lat. 1505, pure della Biblioteca Apostolica Vaticana, che contiene la versione francese del De fiaccola in mano, scolpito da Arno Breker nel 1936 per la Cancelleria del Reich e intitolato Il partito). Il fascismo capì bene quanto ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] G.M. del Monte e G. Grimani, e la nuova suddivisione delle competenze per i singoli tribunali (Penitenzieria, Camera apostolica, Rota e Cancelleria), segnò di fatto la dispersione dei lavori. In pochi mesi l'entusiasmo per la riforma cui tanto si era ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ulteriori ostilità era valido nei confronti non solo della Sede Apostolica romana, ma anche della res publica, e cioé dell'Impero e notizie ci sono rimaste dei documenti usciti dalla cancelleria regia al suo tempo. Bastano tuttavia per attestare che ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...