La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] i cardinali Cervini e Sirleto, o il nunzio apostolico Lodovico Beccadelli), gli eruditi italiani e stranieri, come 51-80.
18. Gli inventari, conservati all'A.S.V., Cancelleria Inferiore, Miscellanea notai diversi, sono analizzati da Marino Zorzi, La ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] lenta. Solo il 30 settembre dello stesso anno la Cancelleria pontificia emanò il documento che indiceva la crociata contro i ; si decideva di devolvere tutte le entrate della Camera apostolica per la crociata; si informava che i cardinali avrebbero ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] in seguito anche quelle dei notai di autorità imperiale o apostolica, e le cedole testamentarie (25). Con la sua pp. 31-41; Gli atti originali, I, pp. 17-25; M. Pozza, La cancelleria, pp. 350-355; Gli atti originali, II, pp. 12-17.
12. Per una ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] risultato di fronte a riforme già fissate concernenti la Cancelleria. In questo caso si profilava minacciosa la perdita poneva in secondo piano la consacrazione al principe degli apostoli ed evidenziava sulla parte frontale il nome di famiglia ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Angelo Mai in un codice della Biblioteca Apostolica Vaticana. Con quest’opera anche gli a esse mediante norme di favore surrettiziamente ottenute è a più riprese ribadito dalla cancelleria costantiniana. Cfr. in proposito Cod. Theod. I 2,2 del 315 e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , allestite a Roma per il bimillenario di Cristo (2000): una dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, I Vangeli dei Popoli, presso il Palazzo della Cancelleria, rende visibile il cammino del Nuovo Testamento nella storia, dalle origini a Gutenberg ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] pagato il 7 nov. 1494 "pro mactonatura corritorii de palatio apostolico ad castrum Sancti Angeli" e il 28 apr. 1495 per Roma nel 1497), il disegno del capitello del cortile del palazzo della Cancelleria (UA 1598) - in costruzione tra 1500 e 1503 - e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] tutto il corso della rappresentanza presso la Sede apostolica, il proprio personale tornaconto al servizio della Serenissima per consegnargli, affinché provveda a depositarla nella "cancelleria inferior", la "cedola testamentaria scritta di propria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] architetti" che, secondo Vasari, furono consultati per la Cancelleria, né è decisivo il fatto che venti anni dopo . Dopo la sua morte la biblioteca venne confiscata dalla Camera apostolica per recuperare un anticipo sul suo stipendio (Frey, p. ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] lasciano dubbi:
Articolo I: La Religione Cattolica Apostolica Romana è la sola Religione del regno delle Due -Gondi, La grande vittoria di Costantino. Conferenza tenuta nella sala della Cancelleria, Roma 1914.
30 F. Savio, L’apparizione della croce e ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...