Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] di nuovo problemi economici: le rendite della cancelleria della Nunziatura erano molto inferiori ai 200 ducati .
P. Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] in diversi archivi e biblioteche europee, come la Biblioteca Apostolica Vaticana e i Monumenta Germaniae Historica ‒ da tempo fortuna fino agli anni Ottanta del XIII sec., nelle cancellerie europee ‒ più contenuta e soprattutto più tarda, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Vaticano, Vaticano 1937; F. Magi, I Rilievi Flavî della Cancelleria, Vaticano 1945; B. Nogara, Origine e sviluppo dei Musei da annoverare le statue di Cristo e di cinque apostoli e pezzi ornamentali che facevano parte dell'altare della Confessione ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] si ispirava alle forme manoscritte in uso nelle cancellerie italiane del secondo Quattrocento e si proponeva di fortunosamente ritrovati nella legatura di un volume della Biblioteca apostolica Vaticana, non danno molte informazioni a riguardo. Vi ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Alberto, che aveva invano cercato protezione presso i SS. Apostoli. Erano le code della crisi wibertista: nel 1100 era infatti il primo papa della Terrasanta conquistata. Ma la sua Cancelleria, riprendendo un uso di Urbano II e formulazioni, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] orientale. Sappiamo inoltre con certezza che la cancelleria musulmana della città di Samarcanda, assoggettata dal 712 cura di Marilena Maniaci e Paola F. Munafo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1993, 2 v.; v. I, pp. 265-312.
von ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di prudente disponibilità nei confronti della Sede apostolica, di alleanze comuni tra le potenze . 371, cc. 2.5v-26r; n. 1344, c. 18v; Ibid., Signori, Carteggi, Missive I Cancelleria, 13, cc. 32v-34v, 1364-1365, 23 febbraio, 12, c. 157r, 1360, ag. 9; ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] non nuova che tuttavia fece il suo ingresso nella cancelleria pontificia, e fu adottata dai canonisti, solo nel 1198 del 1202 avvalorano l'idea che l'Impero "dipende dalla [Sede Apostolica] nel suo principio e nella sua fine" (Corpus iuris canonici, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] nel novembre del 1613, alla rappresentanza presso la Sede Apostolica, il nunzio a Venezia avverte preoccupatoche il C. in Zecca, preposto alla "provision de' salari" della cancelleria ducale, riformatore allo Studio di Padova. Di un certo ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ", ibid.).
Nel 1272 il L. era di fatto il capo della Cancelleria, sì che il Davidsohn volle scorgere in lui l'"Amtsvorgänger des Niccolò (per un Dedi Buonincontri, secondo il ms. della Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, L.VII.267, c. 96r), Pro ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...