CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] classe dirigente, ma dalle pretese della Sede apostolica, nonché dalla difficoltà che si aveva ad 91, 11 nov. 1621; sul C. come "pubblico istoriografo" e sovraintendente della Cancelleria segreta, cfr. Consiglio dei dieci, Comuni, r. 76, 22 apr., 27 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] la composizione di qualche brano: la partitura completa (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi Q.V.66) è adespota, ma almeno cui spiccano Il Ciro su libretto di Ottoboni (teatro della Cancelleria, Carnevale del 1712, scene di Filippo Juvarra, l’ ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Vaticano, registrati in un libro di conti della Camera apostolica, è stato ipotizzato un soggiorno a Roma del G. Lunense, cancelliere del Comune (Valtieri).
Due lettere della Cancelleria medicea, datate 1455, documentano la presenza a Roma del ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] comporre la questione dei censi dovuti alla Sede apostolica dal re di Napoli. In autunno si aprì 16 s.; N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese, in Archivio storico per le province napoletane, XIII, 4 (1888 ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] fine degli anni Trenta, dopo che il conflitto con la Sede Apostolica si è riacceso, il richiamo alla funzione salvifica dello Svevo torna con maggiore forza negli scritti di cancelleria, come nella lettera alla città di Iesi ‒ luogo di nascita di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] . fosse già stato nominato, a queste date, protonotario apostolico. Il tenore dell'Axiomaticum prognosticon anni 1525 e il di Francia (Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense, Cancelleria, Archivi per materie, busta "letterati"); in esso il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] terreno sicuro solo a partire dal suo ingresso nella cancelleria della Curia come notaio pontificio. La qualifica di 13; Spoleto, Archivio del duomo, Perg. 417-18, 441; Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro in Vaticano, fasc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] papa dichiara che non vi è che una Chiesa, santa, cattolica e apostolica e che questo è un dogma che si impone a ciascun cristiano. Al dopo (febbraio-maggio 1226), figura nei registri della cancelleria: 570 lettere sono state segnate da una croce, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] note. La sua vita, del resto, volgeva al termine. Un documento della Cancelleria pontificia informa che nell'agosto del 1410 egli ricevette la sospirata nomina a segretario apostolico (Mehus, p. LXXXVII). Papa era Giovanni XXIII. Non visse che per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] la speranza, non vana, di ottenere un posto nella Cancelleria o nello Studio, l’ultima versione della sua raccolta di . In compenso nel 1466 il M. ottenne dalla Camera apostolica un contratto per partecipare allo sfruttamento delle miniere di allume ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...