MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] i due, alla traduzione omerica, ai rapporti con la Sede apostolica di singoli o di conventi fiorentini. Un’altra lettera a Catania 1910, pp. 10, 19, 40; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] preventivo delle opere che si sarebbero dovute realizzare alla Cancelleria, e il 4 dicembre riunì diversi artisti per di Canova, di una grandiosa cerimonia nella chiesa dei Ss. Apostoli con tutti i modelli delle sue opere sacre; tali esequie furono ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] uomini e le strutture stesse di Cluny, al punto che la Camera apostolica, cioè l'organo finanziario della Chiesa romana, aveva a Cluny una papa in merito alle questioni più importanti. La Cancelleria, riformata anch'essa, venne invece affidata al ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] è il privilegio di Urbano II relativo alla concessione della protezione apostolica al monastero di S. Maria di Nardò. Si tratta di amministrativo il conte disponeva, inoltre, di una propria cancelleria, di un proprio tribunale e di propri ufficiali ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] L., LIV, col. 617) come un precedente del vicariato apostolico. Da parte del vescovo di Tessalonica non si conosce risposta. , Il ritmo prosaico nelle lettere dei papi e nei documenti della cancelleria romana dal IV al XIV sec., II, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] in Lombardia e la pacificazione con la sede apostolica. È il periodo descritto con entusiasmo dal domenicano Milano 1972, passim; M.F. Baroni, La formazione della cancelleria viscontea (da Ottone a Giangaleazzo), in Studi di storia medievale e ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] un programma di riforme basato sull'ideale della povertà apostolica che riguardava anche il Papato. La posizione di Bernardo il dotto Giovanni di Salisbury, anch'egli attivo nella Cancelleria. Le parti conservate della sua Historia pontificalis (1148- ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Giovanni XXIII succeduto ad Alessandro V nel maggio del 1410, il L. iniziò la sua proficua presenza nella Cancelleria e nella Camera apostolica, intensificatasi con la nomina a notaio e con la promozione ad "abbreviator de parco maiori". Compì anche ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di Terni, sez. di Orvieto, Arch. del governatore, sez. Cancelleria criminale, B. 111, 1 (1632-42), sez. processi, B Rom. 131 II, cc. 512-523; Rom. 186, cc. 155-168; Bibl. apostolica Vaticana, Barb. Lat. 6474, c. 44r; Barb. Lat. 6550; Barb. Lat. 8788 ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] il De Lysia di Dionigi di Alicarnasso. Infine, sia Apostolio sia Musuro scelsero di attingere l’Helenae laudatio di Gorgia mise a concorso la cattedra veneziana della Scuola della Cancelleria, con esplicito mandato di tenervi un insegnamento di greco ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...