ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Biblioteca dipendeva, cioè, anche amministrativamente, dal palazzo Apostolico (una situazione che vige tuttora). Le sue collezioni non contenevano soltanto codici e libri a stampa, ma anche i registri della Cancelleria. Paolo V (1605-1621), nel 1614 ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] collazionato con il ms. Pal. lat. 1071 della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bari M. Giansante, Pier delle Vigne e Rolandino Passaggeri: un duello di cancellerie fra mito e storia, ibid., pp. 103-123; A.L. Trombetti ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] anno uno, gratis", come è detto nel registro di cancelleria, in calce all'annotazione dell'avvenuta nomina. Riconfermato, allo delle navi. Data la situazione oggettiva di dipendenza dalla Sede apostolica, dunque, non era certamente contro il B. che si ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] è ora nell'edizione a cura di Carbonetti Vendittelli (Il Registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, I, Roma 2002, pp. "iuris periti Magne Imperialis Curie" (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 6770, c. 5rb, gl. ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] sola parzialità catalana, separato dalla vicaria, privo di Cancelleria, isolato da quella parte del baronaggio "latino" gennaio 1374) prestò omaggio e giuramento di fedeltà alla Sede apostolica nelle mani del legato, il quale provvide a togliere l ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] des Mittelalters, V, col. 606; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 747 del XIV sec., a cui ora P. Herde, Federico II e il papato. La lotta delle cancellerie, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] ideologico-politiche da parte dei sovrani Altavilla. La cancelleria regia sotto Ruggero II è avversa alla medicina de philosophia et eius secretis (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Barb. Lat. 283), dedicato al cancelliere ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] , datato Venezia 14 maggio 1478 e registrato dalla Cancelleria fiorentina il 17 maggio, nel quale, pur avendo sopravvissuto alle lesioni riportate (Arch. segr. Vaticano, Penitenzieria apostolica, Registra matrimonialium et diversorum, 29, c. 32). ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] del proprio ruolo politico e culturale; libri di cancelleria normativi e amministrativi, in cui il rapporto tra Original-Format des Codex Vaticanus Latinus 3225 der Biblioteca Apostolica Vaticana. Commentarium (Codices selecti phototypice impressi, 71 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] conto di numerogi vescovi e abati lombardi i servizi dovuti alla Camera apostolica.
In questi anni ebbe inizio l'attività diplomatica del C. al da ricevere da questo la direzione della Cancelleria pontificia durante l'assenza del vicecancelliere (se ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...