Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] delle Muse; i rilievi flavî del Palazzo della Cancelleria e il fregio dell'Ara dei Vicomagistri sono ora Benedetto XIV, in BMonMusPont, II, 1981, pp. 53-89.
Biblioteca Apostolica Vaticana, Pitture Antiche.
Bibl.: A. Gallina, Le pitture con paesaggi ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] lettore di umanità per, gli studenti della Cancelleria, reggendo la scuola con Girolamo Calvo di Fasti literari. Ragusini... prospectus, Venetiis 1767, p. 39; Bibl. Apostolica Vaticana: G. M. Mazzuchelli, Notizie Per gli scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] incarichi di amministrazione, giustizia e cancelleria. Inoltre istituì il communis Montisferetri, Carpegna Falconieri, Il Montefeltro del XIV secolo nei registri della Camera apostolica, in La provincia feretrana (secoli XIV-XIX). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] XV, riformò la tassa degli emolumenti della Cancelleria e fece realizzare molti restauri nel palazzo vescovile tt. 22-26, 28-30, passim; Armadio XL, t. 2, cc. 43r, 110; Camera apostolica, Diversa Cameralia, 52, c. 218v; 57, c. 198v; 59, c. 182v; 66, c ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ., 870, cc. 179v-180v, 1089, cc. 163r-164r; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 5140, cc. 105r-106v; Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, Appendice, 44, c. 22v; Signori, Missive della prima Cancelleria, 50, cc. 12v, 44v, 54, c. 159v, 56, c ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] assunse la cattedra di studia liberalia presso la scuola annessa alla Cancelleria, forse nel 1451 o 1452, il M. si trasferì con Stefano Tomaševich, la donna riparò a Roma presso la Sede apostolica, dove visse fino al 1478.
Dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] anni: sappiamo soltanto che egli fu allora al servizio della Sede apostolica come vicerettore di Campagna e che di quest’ultima fu nominato riformatore da consentirgli il più stretto controllo della cancelleria degli Anziani, da cui dipendeva tutta l ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] la sua Cronaca e la circolazione di questa all'interno della cancelleria urbinate è attestata, a carta 83r dell'autografo eugubino, dai manoscritti autografi conservati rispettivamente presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Urb. lat., 1753) e la ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] prima parte parlò a lungo della "suprema potestas" e "iurisdictio apostolica", esponendo poi le ragioni che avevano indotto il papa a nel dicembre 1434 contro l'istituzione di una cancelleria conciliare che potesse concedere benefici, e nel febbraio ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] » (Amabile, p. 23). Vincenzo Quattromani, vicario della sede apostolica di Napoli, dispose il sequestro di quei libri e il 12 di Lemos e con l’elenco dei 38 reggenti di cancelleria, cioè gli ufficiali più importanti del Consiglio collaterale, la ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...