• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3392 risultati
Tutti i risultati [3392]
Biografie [1760]
Storia [1185]
Religioni [472]
Diritto [310]
Letteratura [249]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [149]
Arti visive [110]
Storia e filosofia del diritto [99]
Scienze politiche [89]

Crell, Nikolaus

Enciclopedia on line

Cancelliere della corte sassone (Lipsia 1550 - Dresda 1601). In Francia e in Italia aveva subito l'influsso del calvinismo, e tornato in Sassonia aveva determinato un'evoluzione del luteranesimo in senso [...] melantoniano: abolizione della formula di concordia, ecc. Travolto dalla reazione luterana, alla morte del principe Cristiano I fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – CALVINISMO – FRANCIA – ITALIA

Raimóndo arcivescovo di Toledo

Enciclopedia on line

Cancelliere di Castiglia (m. 1150), poi arcivescovo (dal 1126); organizzò, dopo il passaggio della città al dominio cristiano, una scuola di traduttori dall'arabo che resero largamente accessibili opere [...] scientifiche greche tradotte, commentate o rielaborate dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

Bernardo di Moëlan

Enciclopedia on line

Cancelliere di Chartres verso il 1156, vescovo di Quimper (1159-67), è stato da alcuni identificato con Bernardo silvestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO SILVESTRE – QUIMPER

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] (ibid., nn. 83, 86), in uno del 913 (ibid., n. 92). Sembra, insomma, che nel caso di G. i due titoli di cancelliere e notaio siano intercambiabili e non indichino due cariche distinte, tali che dall'una si venga promossi all'altra. La recognitio, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Adalbero, Etelbero) ** Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II. Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] et imperatorum Germaniae, II, 1, Hannoverae 1888, passim). A. esercitò il suo ufficio nella cancelleria imperiale, sempre col titolo di cancelliere, in un periodo compreso fra il 22 ott. 988 e il 18 giugno 990 (Ottonis III Diplomata, a cura di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASELLO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLO, Oberto Gabriella Airaldi (Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] di storia patria, II (1862), 2, pp. 57-104, 116, 117, 268, 300 s., 379 s., 382, 399, 404; L.T. Belgrano, Oberto Cancelliere, in Annali Genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, I, Roma, 1890, pp. C-CXXVIII; Id., Caffaro, ibidem, pp. LXIX-XCIX; Il ... Leggi Tutto

Marchìsio

Enciclopedia on line

Cronista (n. Genova - m. 1225). Cancelliere e scriba del comune, narrò gli avvenimenti genovesi dal 1220 al 1223, continuando gli Annali di Caffaro e la Cronaca di Ogerio Pane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jacques de Hemricourt

Enciclopedia on line

Cronista di Liegi (sec. 14º). Cancelliere degli scabini di Liegi e notaio imperiale, nel 1389 fu borgomastro della città. Tra le sue opere: Le miroir des nobles de la Hesbaye e Le patron de la temporalité [...] au pays de Liège, trattato sulle istituzioni del principato liegese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCABINI – LIEGI

Anguillési, Giovan Domenico

Enciclopedia on line

Letterato (Vicopisano 1766 - Pisa 1833), cancelliere, dal 1824, dell'univ. di Pisa. È autore di alcune raccolte di poesie (Poesie, 1818; Poesie sacre, 1833), tra le quali notevoli quelle satiriche e religiose, [...] di numerosi componimenti poetici d'occasione e dell'opera Notizie storiche dei palazzi e ville appartenenti all'J. e R. corona di Toscana (1815) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICOPISANO – TOSCANA – PISA

Martino di Dacia

Enciclopedia on line

Grammatico (metà del sec. 13º). Cancelliere del re Enrico VI Menved in Danimarca, fu poi maestro di teologia e canonico a Parigi. La sua opera più nota è il Tractatus de modis significandi (1250 circa), [...] che tratta delle parti del discorso e della sintassi secondo un'impostazione che ebbe poi largo seguito, quella della "grammatica speculativa". M. si ricollega nella sua trattazione alle opere logiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – DANIMARCA – PRISCIANO – ENRICO VI – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali