• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3392 risultati
Tutti i risultati [3392]
Biografie [1760]
Storia [1185]
Religioni [472]
Diritto [310]
Letteratura [249]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [149]
Arti visive [110]
Storia e filosofia del diritto [99]
Scienze politiche [89]

Martino IV papa

Enciclopedia on line

Martino IV papa Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona [...] di Napoli e Sicilia a Carlo d'Angiò (1264) e attese alla riforma della Chiesa francese. Il 12 febbr. 1281, dopo una vacanza di sei mesi del soglio pontificio segnata dalle lotte tra le famiglie degli Annibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELE PALEOLOGO – PURGATORIO – SCOMUNICA – CARDINALE – ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino IV papa (5)
Mostra Tutti

Hocher, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Enciclopedia on line

Uomo di stato austriaco (Friburgo in Brisgovia 1616 - Vienna 1683), cancelliere (1662) e direttore di cancelleria del consiglio dei principi alla Dieta di Ratisbona; poi (1665) cancelliere di corte austriaco [...] e membro del Consiglio segreto. H. fu sostenitore di un indirizzo antifrancese in politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – RATISBONA – VIENNA

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] delle guerre del 21° secolo. La definizione di oro blu, in riferimento all’acqua, evidenzia come una risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell’umanità, stia rappresentando un interesse economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'amara vittoria di Angela

Il Libro dell'Anno 2013

Clemens Wergin L’amara vittoria di Angela Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] CDU della Merkel si è progressivamente indebolita negli ultimi anni, a causa della sterzata a sinistra a cui il cancelliere ha sottoposto il suo partito nella gestione delle politiche sociali. Resta uno dei rebus della Germania del dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA DI GERMANIA – UNIONE CRISTIANO-SOCIALE – ESTREMA SINISTRA – KONRAD ADENAUER – CENTROSINISTRA

CLARE, John Fitzgibbon, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lord Cancelliere d'Irlanda, nacque nel 1749 da un avvocato irlandese. Entrò nel foro irlandese nel 1772 e nel 1778 fu eletto rappresentante dell'università di Dublino al parlamento dell'isola. Fu risolutamente [...] Pitt, ma nel problema agrario ebbe chiara coscienza dei danni che venivano dall'assenteismo dei grandi proprietarî. Nel 1789 fu fatto cancelliere, e fino al 1802, fu il vero capo del governo irlandese. Creato pari del regno, visconte nel 1793 e conte ... Leggi Tutto
TAGS: ATTORNEY GENERAL – INGHILTERRA – GIORGIO III – IRLANDA – LONDRA

Filippo di Grève

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º), spesso confuso con il teologo Filippo il Cancelliere; è autore di canti religiosi e di poesie moraleggianti e satiriche. Secondo una testimonianza avrebbe scritto anche in volgare, ma [...] noi conosciamo solo le opere latine. Sotto il suo nome circolano alcuni componimenti di altri poeti, per es., di Gualtiero di S. Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL CANCELLIERE

Rumjancev, Nikolaj Petrovič

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (n. 1754 - m. Pietroburgo 1826) di Pëtr Aleksandrovič, cancelliere (1809-12); uomo di vasta cultura, si dedicò alla raccolta di documenti storici fondamentali per lo studio della storia [...] russa antica. Nel 1831 con le sue collezioni fu fondato a Pietroburgo il museo che ebbe il suo nome, poi (1861) trasferito a Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Faro, santo

Enciclopedia on line

Benedettino, vescovo di Meaux (dal 627; m. dopo il 668), cancelliere di Dagoberto I, fondatore dell'abbazia (poi chiamata di S. Faro) presso Meaux, nella cui chiesa si mostravano i mausolei di alcuni eroi [...] della leggenda di Rolando (Ogier, Benedetto, Ruggero). Saccheggiata (1562) dai calvinisti, fu distrutta durante la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAGOBERTO I – BENEDETTINO – CALVINISTI – ABBAZIA

Vaterländische Front

Enciclopedia on line

Vaterländische Front Movimento politico costituito in Austria nel 1933 dal cancelliere E. Dollfuss allo scopo di difendere l’indipendenza austriaca dalla minaccia della Germania hitleriana. Propugnava [...] la costituzione di uno Stato sociale e cristiano su base corporativa e sotto una guida autoritaria. Dopo lo scioglimento dei partiti, con l’entrata in vigore anche della nuova Costituzione nel 1934, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO SOCIALE – ANSCHLUSS – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaterländische Front (1)
Mostra Tutti

Clemènte III antipapa

Enciclopedia on line

Clemènte III antipapa Guiberto, nativo di Parma (m. Civita Castellana 8 sett. 1100); cancelliere imperiale per l'Italia (1058-63), alla morte di Niccolò II (1060), istigò i vescovi lombardi a non riconoscere Alessandro II. [...] Nel 1074, dichiaratosi apertamente ribelle a Gregorio VII, si schierò dalla parte di Enrico IV di Germania, che nel 1072 l'aveva creato arcivescovo di Ravenna. Scomunicato nel 1076, fu eletto papa il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ALESSANDRO II – GREGORIO VII – NICCOLÒ II – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte III antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali