• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3392 risultati
Tutti i risultati [3392]
Biografie [1760]
Storia [1185]
Religioni [472]
Diritto [310]
Letteratura [249]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [149]
Arti visive [110]
Storia e filosofia del diritto [99]
Scienze politiche [89]

Gualtièro di Coutances

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1140 - m. 1207). Canonico di Rouen (1173), vice cancelliere d'Inghilterra, vescovo di Lisieux, poi di Lincoln (1183), nel 1184 fu eletto arcivescovo di Rouen, prendendo sempre attiva [...] parte alla vita politica. Nel 1188 accompagnò in Terra Santa Enrico II; alla morte di questo ne incoronò il figlio Riccardo Cuor di Leone, che accompagnò fino in Sicilia. Fu da lui poi inviato in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – TERRA SANTA – INGHILTERRA – ENRICO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualtièro di Coutances (1)
Mostra Tutti

Castaldo, Antonino

Enciclopedia on line

Notaio e cronista (n. Napoli - m. ivi 1590 circa). Fu cancelliere dell'Accademia dei Sereni. Tenace oppositore del malgoverno vicereale, ma leale suddito della monarchia spagnola, il C. ha lasciato una [...] vivacissima Istoria di Napoli che in 4 libri abbraccia gli anni 1532-1575, e appare animata da un profondo attaccamento alle tradizioni autonomistiche napoletane. Essa costituisce una delle migliori fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guicciardi, Diego, conte

Enciclopedia on line

Guicciardi, Diego, conte Uomo politico (Lugano 1756 - Milano 1837). Magistrato e (dal 1785) cancelliere della Valtellina, si manifestò (1797) fautore dell'unione della valle alla Repubblica Cisalpina e di questa egli fu ministro [...] di Polizia (1798), dell'Interno (1798-99) e deputato alla Consulta di Lione (1802). Designato segretario di stato della Repubblica italiana da N. Bonaparte, si dimise sei mesi dopo per dissensi con F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – VALTELLINA – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardi, Diego, conte (2)
Mostra Tutti

Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de

Enciclopedia on line

Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Uomo politico e magistrato (Parigi 1721 - ivi 1794), figlio del cancelliere Guillaume-Henri, a sua volta nipote di G. de Lamoignon. Fu primo presidente della Cour des aides, tribunale con competenze in [...] materia fiscale, e, come direttore della Librairie, si distinse per una lungimirante gestione della censura, favorendo la pubblicazione dell'Encyclopédie. La sua critica inflessibile all'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI XVI – LUIGI XV – PARIGI – TURGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de (2)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Enciclopedia on line

Salutati, Coluccio Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di [...] vent'anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu cancelliere del comune di Todi e di quello di Lucca. Dal 1374 fu cancelliere della Signoria fiorentina; assertore della "libertà fiorentina", proseguì a Firenze l'impulso petrarchesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RINASCIMENTO – RINASCENTE – BUGGIANO – STIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] contenti de morte dicti Iohannis", richiamò in città molti baroni esiliati e il 12 dicembre procedette alla nomina di un nuovo cancelliere, nella persona di Paolo della Valle, medico del card. O. Colonna. Ai due figli, Pietro ed Antonio, il C. lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnaldo di Selenhofen

Enciclopedia on line

Prelato (m. Magonza 1160); discendente da una famiglia di ministeriali, fu cancelliere di Corrado III e cappellano di Federico I Barbarossa che lo fece eleggere (1153) arcivescovo di Magonza. Accompagnò [...] Federico nella seconda calata in Italia (1158); al ritorno, fu ucciso in una sollevazione popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – CORRADO III – MAGONZA – ITALIA

Le Maçon, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Château-du-Loir, Angiò, 1365 - Trèves, Gard, 1443). Cancelliere prima dei duchi d'Angiò poi della regina di Francia Isabella e (dal 1416) del delfino Carlo, che egli salvò (1418) [...] quando i Borgognoni occuparono Parigi; contribuì successivamente alla riconciliazione tra il re e il duca di Borgogna. Fu sostenitore e amico di Giovanna d'Arco, la cui famiglia (1429) fece nobilitare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – BORGOGNA – FRANCIA – PARIGI – ANGIÒ

Bènzo d'Alessandria

Enciclopedia on line

Letterato (m. Verona dopo il 1329); figura notevole del preumanesimo, fu cancelliere a Milano e a Como e notaio a Verona. Scrisse una Cronica, grande enciclopedia in tre sezione (la prima soltanto conservataci [...] in un manoscritto dell'Ambrosiana), che si distingue da analoghe compilazioni medievali per la conoscenza diretta di alcuni testi classici poco noti al suo tempo, e di memorie storiche relative a città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA – COMO

Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di

Enciclopedia on line

Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di Filantropo e poligrafo (Parigi 1733 - ivi 1820). Consigliere di stato e cancelliere del conte d'Artois, emigrò durante la Rivoluzione; rientrato in Francia, fondò varî premî annuali per opere scientifiche [...] e atti di virtù e lasciò grandi ricchezze agli ospedali di Parigi e all'Institut de France. Tra le opere: Recherches et considérations sur la population de la France (1776); Conséquences qui ont résulté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CONTE D'ARTOIS – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 340
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali