• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [3392]
Arti visive [110]
Biografie [1760]
Storia [1185]
Religioni [472]
Diritto [310]
Letteratura [249]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [149]
Storia e filosofia del diritto [99]
Scienze politiche [89]

Sondrio

Enciclopedia on line

Sondrio Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] la Valtellina ai Grigioni, e fu scelta come sede del governatore generale con il suo vicario, il consiglio e il cancelliere della Valle. La rivoluzione scoppiata nel luglio 1620 nella media valle ebbe immediate ripercussioni a S., dove si costituì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO PRETORIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondrio (4)
Mostra Tutti

PACASSI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACASSI, Nicolo Massimo de Grassi PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716. Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] erigere a Milano, dove si recò di persona per esaminare il sito. Il progetto, che aveva l’autorevole supervisione del cancelliere Kaunitz, non venne eseguito; l’ultima versione fu però utilizzata da Giuseppe Piermarini, che diversi anni dopo portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PIERMARINI – WIENER NEUSTADT – ALTAR MAGGIORE

FOGGIA

Federiciana (2005)

Foggia JJean-Marie Martin Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] per Tancredi, che aveva in animo di darle una sede vescovile, ma Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di Enrico VI, guerreggiò contro Foggia e la sottomise. Le lotte erano provvisoriamente sopite (riprenderanno nel Trecento) quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – TADDEO DA SESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

PURGATORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PURGATORIO A. Bratu Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] dove gli eletti sono mondati dai peccati minori, prima di entrare in paradiso, fu verosimilmente Pietro Comestore (m. nel 1179), cancelliere della Chiesa di Parigi (Sermones, LXXXV; PL, CLXXI, coll. 739-741; Schneyer, 1972, p. 641; Le Goff, 1981, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON – BIANCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] matrigna che minacciò di avvelenarlo ("mi tosicharia", c. 91v). Con un po' di aiuto in denaro datogli da Andrea Vimercati, cancelliere ducale e già subordinato del padre, il ragazzo abbandonò Milano e si mise a girovagare per l'Italia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] furono l'imperatore Rodolfo ed il principe Carlo di Liechtenstein (ambedue sostituiti dai loro delegati) e le consorti del cancelliere e del vicecancelliere del Regno di Boemia. Il 26 genn. 1608 Rodolfo II gli aumentò la pensione di 100 talleri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Euseibio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Euseibio Giovanni Romano Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] 1883, pp. 76-79, 102-108, 357 s., 374 s., 397-402; C. Bornate, Ricerche intorno alla vita di Mercurino Gattinara gran cancelliere di Carlo V, Novara 1889, p. 50; F. Rieffel, Studien aus der Mainzer Gemäldegalerie. E. F. und die Schule von Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] . Ma Ludovico il Moro, zio del minore Gian Galeazzo, montando abilmente l'opinione pubblica contro il Simonetta, cancelliere forestiero (era calabrese), poté impadronirsi del ducato nel 1479, atteggiandosi a tutore del giovane duca. Sennonché con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] York. Introdotta la riforma di Enrico VIII, dopo il cardinale Wolsey (morto nel 1530) cancelliere del re e Nicola Heath (morto nel 1579) cancelliere della regina Maria, entrambi arcivescovi di York, la sede divenne anglicana restando la seconda del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] ignoranza erano fin troppo ovvie; essa derivava dal fatto che nei periodi in cui Cai Jing aveva ricoperto l'incarico di cancelliere durante il governo dell'imperatore Huizong, dal 1111 al 1117, e poi, nuovamente, dal 1119 al 1125, agli eruditi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali