AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] a Borgomanero, dove lo raggiunse l'ordine di Galeazzo Visconti di recarsi ad Ivorio presso Arona a prendere ordini dal cancelliere Pietro Fasolini (p. 90). Durante il suo soggiorno ad Asti fra il 1357 ed il 1358 ebbe probabilmente occasione di ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] divenne in breve un personaggio di spicco della società viennese, grazie soprattutto alla protezione di W.A. Kaunitz, onnipotente cancelliere di Corte e Stato, nei cui favori sostituì, sul finire degli anni '50, la famosa cantante Caterina Gabrielli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] , tentò per la prima volta nel 1717 di ottenere il coronamento della sua carriera con la nomina a quella dignità di cancelliere grande che era la più alta riservata ai membri del ceto cittadino. Il tentativo non gli riuscì, e un secondo fallimento ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] a lungo nelle trattative diplomatiche tra Genova e la corte spagnola.
Nelle istruzioni affidate il 4 febbr. 1494 al cancelliere Benedetto da Porto, commissario presso il re di Spagna per sollecitare la pubblicazione dei patti di pace, Agostino Adorno ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] Riformazioni diverse, 30 genn. 1452), il cardinale legato Bessarione gli confermava la carica vitalizia di arcidiacono e cancelliere dello Studio bolognese.
Già nel 1446 gli erano stati affidati delicati incarichi di rappresentanza esterna del Comune ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] ai mutamenti di politica estera a Pietroburgo. Ma anche quando, il 10 luglio 1856, ebbe un colloquio con il cancelliere Gorčakov, non riuscì a comprendere fino a qual punto la Russia avesse mutato orientamento sulla questione italiana. Solo a ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] di recriminazioni e di pressioni si inseriscono le iniziative dell'ottrobre 1425 quando a Venezia, il 26, giunse il cancelliere di Sigismondo. Le proposte per una pace erano molto complesse: possibilità di una lega antiturca fra la Repubblica e ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] dei dissesto delle finanze milanesi, la pensione non gli veniva però pagata con regolarità; il 5 sett. 1554 il gran cancelliere Taverna e il presidente del Senato Arrigoni, su un'ennesima richiesta del B., ordinavano al magistrato delle Entrate e al ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] Maggior e il Minor Consiglio, i consoli dei mercanti e i priori della maestranze per eleggere come sindaco dei Romani il cancelliere della città Giacomo (Gregorovius, p. 45 n. 15).
Null'altro si sa sulla sua attività politica. Dal 1267 al 1286, anno ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Colombi, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII, 7 (1905), p. 67; E. Filippini, Un cancelliere del ducato sforzesco, ibid., LIII (1926), p. 45; E. Lazzeroni, Il Consiglio segreto o Senato sforzesco, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...