CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] di mediazione attuata dal C.: secondo un documento studiato dal Battistella, costui sarebbe addirittura riuscito, con l'aiuto del cancelliere Donato de Aprile, a convincere il Lusignano a sottoscrivere un trattato di donazione inter vivos, in base al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] viene presentato come un potenziale falso testimone. Il 20 apr. 1085 G. fu scomunicato, insieme con Ugo Candido e col cancelliere Pietro, durante il sinodo di Quedlinburg presieduto da Oddone d'Ostia. In quell'occasione, G. fu chiamato "apostata S ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ; il 2 apr. 1447 fu cooptato nella zonta del Consiglio dei dieci, in occasione del processo contro il cancelliere di Francesco Sforza, Angelo Simonetta, accusato di cospirare ai danni della Repubblica con la collusione di alcuni esponenti del ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] al trono nel luglio del 1290, Andrea III chiese al suo antico precettore di seguirlo in Ungheria come notaio e cancelliere del Regno. Un incarico che M. dovette accettare a titolo temporaneo, dato che nella richiesta di autorizzazione rivolta al ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] di Corfù, F. North conte di Guilfold, che ne era stato l'artefice e ne aveva assunto la direzione col titolo di cancelliere, invitò il G. a ricoprirvi la cattedra di lingua latina e italiana. Si trasferì a Corfù probabilmente verso il 1829, anno in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] a organizzare da Genova la difesa delle riviere e della costa, Paolo indisse alcune processioni religiose coadiuvato dal cancelliere Raffaele Ponsone, che aveva curato nei mesi precedenti i rituali di pacificazione degli artigiani e il giuramento ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] console, la guerra contro Pisa era in pieno sviluppo. In quell'anno giunse a Genova Cristiano di Magonza, cancelliere dell'imperatore Federico Barbarossa, per assicurare Genovesi e Lucchesi dell'aiuto imperiale contro Pisani e Fiorentini; i Genovesi ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] ": "il Governo della Monarchia", infatti, "non patisce la superiorità se non d'un solo Capo". Traiano Guiscardi, letterato e gran cancelliere di Stato di Mantova e Monferrato, scrivendo della storia del C., inuna lettera da Casale al Dupuy del 29 ag ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] proposte del Cavour. Passò gli ultimi anni negli uffici della Curia e nel ministero pastorale. Nel 1853 fu nominato cancelliere di Santa Romana Chiesa e sommista delle lettere apostoliche. Era stato già nominato nel 1852 vescovo di Palestrina, dove ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] di nuova e vecchia filosofia" (lo stesso episodio è ricordato da Leibniz in una lettera del 1690 a C. Marchesini, cancelliere del duca di Modena). Come rileva B. Olivazzi, segretario del collegio S. Carlo negli anni del suo rettorato (citato dal ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...