• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [3392]
Letteratura [249]
Biografie [1760]
Storia [1185]
Religioni [472]
Diritto [310]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [149]
Arti visive [110]
Storia e filosofia del diritto [99]
Scienze politiche [89]

FRESCOBALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Francesco Amalia Bettini Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] , futuro ministro di Enrico VIII, dalla carriera fulminea, che in pochi anni lo vide consigliere privato del re, cancelliere dello Scacchiere, vicario generale del re e conte di Essex per gli affari ecclesiastici. Il novelliere racconta infatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] . Benintendi lo mise in relazione col De Bernardo, cui il D., il 20 ag. 1367, dopo la morte del gran cancelliere, scrisse chiedendo di diventare suo amico. Il De Bernardo gli rispose da Capodistria il 16 ottobre dello stesso anno, rievocando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – MICHELE SAVONAROLA – PAOLO DE BERNARDO – UGUCCIONE DA PISA

GARISENDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Giovanni Andrea Roberta Ridolfi Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] e di M. Gessi. Fu correttore dei notari dal 1510 al 1521, nel 1523 e nel 1525. Il 3 dic. 1506 il G. fu eletto cancelliere del Senato, ufficio che tenne sino alla morte. Il 16 genn. 1516 G.B. Franchi cedeva al G. l'ufficio di capitano di Crespellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] notaio, mentre il nonno Garzo non sembra coincidere con l’autore di alcuni testi compresi nel Laudario cortonese) e fu cancelliere alle riforme del Comune di Firenze, notaio della Signoria, sodale nella parte bianca dei Guelfi di Dante e con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

PISTOFILO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOFILO, Bonaventura Chiara Quaranta PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] ricopriva allora la carica di giudice dei savi, la più importante magistratura cittadina. Nel 1510 fu nominato segretario e cancelliere di Alfonso I, incarico che gli permise di mettere in luce le sue doti politiche e diplomatiche in occasione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ERASMO DA ROTTERDAM – STATO DELLA CHIESA

DE FEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Alessandro (Sandro) Elisabetta Mondello Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] era stato condannato per attività antiborboniche all'impiccagione commutata, sul palco dell'esecuzione, in domicilio coatto. Nominato cancelliere giudiziario dopo l'Unità, dopo molti trasferimenti questi si era stabilito a Modugno, dove uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò Fabio Troncarelli Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] per sei mesi a partire dal 1º marzo, con lo stipendio di 50 fiorini mensili; nel 1452 è nuovamente citato come cancelliere della Curia arcivescovile di Giovanni Visconti: nel 1454 fece testamento; il 30 luglio 1462 ottenne l'ufficio del prezzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellico, Silvio

Dizionario di Storia (2011)

Pellico, Silvio Patriota e scrittore (Saluzzo 1789-Torino 1854). A Milano, dove si stabilì, collaborò al Conciliatore. Si affiliò alla Carboneria, fu arrestato e condannato a morte (1821), pena commutata [...] all’estero, dove ebbe ristampe e numerose traduzioni, suscitando ovunque simpatia per l’Italia e odio contro lo straniero. Il cancelliere austriaco C. von Metternich tentò invano di far confutare il racconto di P. e di farlo mettere all’Indice; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – METTERNICH – AUSTRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellico, Silvio (5)
Mostra Tutti

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] Giovanni di Brienne, al "notaio" Giacomo da Lentini o al "giudice" Guido delle Colonne da Messina, fino al gran cancelliere Pier della Vigna, niente sappiamo circa il movimento che portò alla nascita e al primo sviluppo di un'organica attività ... Leggi Tutto

Filèlfo, Francesco

Enciclopedia on line

Filèlfo, Francesco Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] appena a Firenze, morì. Dei figli ebbero qualche fama letteraria Gian Mario (v.) e Senofonte (m. 1470), cancelliere della repubblica di Ragusa. Opere Iniziò in esilio le Commentationes florentinae de exilio, vasta opera antimedicea, che lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I DI NAPOLI – FRANCESCO SFORZA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filèlfo, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali