• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1728]
Letteratura [185]
Biografie [1247]
Storia [638]
Religioni [315]
Diritto [125]
Diritto civile [91]
Storia delle religioni [64]
Arti visive [49]
Storia e filosofia del diritto [49]
Economia [27]

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena Giorgio Patrizi Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini. Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] segnalano che ciò avvenne soltanto nell'88: a questa data risalgono due lettere del fratello maggiore Piero, già autorevole cancelliere del Magnifico, che dava consigli al D. su come si dovesse comportare nella corte medicea. Nello stesso anno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Pandolfo Mario Quattrucci Poche e incerte sono le notizie che possediamo di questo cugino di Ludovico Ariosto. La prima data certa nella sua biografia è il 1487, quando, per entrare in possesso [...] affidatagli. In quello stesso anno passò al servizio del cardinale Ippolito, presso il quale disimpegnò l'importante ufficio di cancelliere. Di questo incarico di fiducia l'A. si valse per introdurre nel 1503 Ludovico tra i familiari di Ippolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] qui, con sensibili aggiustamenti, nel XXV capitolo del Principe e in Discorsi, III, 9. Nominato il 12 genn. 1507 cancelliere dei Nove ufficiali della milizia fiorentina, il M. si occupò ancora del reclutamento nel contado (marzo-aprile). Nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

BRAMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Luigi Pino Fasano Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] 'antica Accademia piacentina degli Ortolani, fondata e presto disciolta nel sec. XVI dal Domenichi e dal Doni. Il B., cancelliere sollecitava e coordinava i "poetici compiti" delle adunanze: fra i soci spiccano i nomi del Romagnosi e di I. Pindemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMIERI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Michele Lucia Megli Fratini Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] . Le ultime quattro epistole, risalenti tutte al 1559, e le prime due poesie latine (pp. 271-275) sono indirizzate al cancelliere Giovanni Conti: il nome del Conti è latinizzato in Contius come lui stesso talvolta si firmava. La vecchiaia del F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLESI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLESI, Giovanni Domenico Nicola Carranza Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] la sua probità e per le sue capacità amministrative, ricoprì varie cariche pubbliche, quali quella di cancelliere dell'Ufficio dei Fossi di Pisa e nel 1824 fu nominato cancelliere dell'università di Pisa. Morì a Pisa il 5 apr. 1833. Bibl.: L. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] Dalla Torre, Due opuscoli del G., Verona 1860; C. Cavattoni, L'epitalamio che il G. compose e disse quando il cancelliere Silvestro Lando s'ammogliò con la Fior Dell'Altre, Verona 1866; A. Zanelli, Due epitalamii inediti di G. Veronese, Pistoia 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTOCHIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTOCHIO, Lorenzo Franco Bacchelli Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488. Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] " ricordata nella lettera a G. Crescenzi premessa al dialogo Studiosus). Certamente il 7 ag. 1484 egli fu, insieme col cancelliere fiorentino, l'umanista Filippo Redditi, uno dei notai che rogarono l'atto della pace di Bagnolo, alle trattative della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Firenze gli consentì di stringere rapporti con i maggiori esponenti della cultura della città, a partire dal cancelliere della Repubblica, Leonardo Bruni, verso il quale G. nutrì sentimenti di profonda ammirazione. Frequentò quindi Poggio Bracciolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Francesco Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] . In questo primo periodo risulta importante, per il progredire della carriera del F., l'appoggio del principe Kaunitz, potente cancelliere asburgico, nonché amico e protettore della sorella Teresa, la quale, a Vienna dagli anni '50 con il marito, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali