• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Medicina [90]
Biologia [42]
Patologia [27]
Biografie [20]
Farmacologia e terapia [9]
Genetica [12]
Chimica [12]
Discipline [11]
Storia della medicina [8]
Citologia [7]

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] della previsione del futuro che i mesopotamici esercitano in tutte le forme possibili: dall’esame del fegato di una pecora alla massima elongazione occidentale alla fine della costellazione del Cancro, esso vi riappare alla massima elongazione dopo ... Leggi Tutto

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] di specificazione: a livello della faringe, a carico del fegato, su base vascolare); espressioni polirematiche (➔ polirematiche, di questa disponibilità: cancro e tumore sono in Graziadio Isaia ➔ Ascoli (l’antichissimo cancro della retorica) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

Antidepressivi

Universo del Corpo (1999)

Antidepressivi Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] effetti collaterali, per lo più a carico del fegato e del sistema cardiocircolatorio. La loro assunzione rende necessarie . Sadok, Baltimore, Williams & Wilkins, 19895 Depression and mania, ed. A. Georgotas, R. Cancro, New York, Elsevier, 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – TRASMISSIONE SINAPTICA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antidepressivi (2)
Mostra Tutti

HPV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HPV, virus Raffaele Bruno Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] retto e la vagina. Le metastasi a distanza colpiscono principalmente fegato, polmoni, midollo osseo e altre strutture. Il carcinoma Altri tipi oncogeni di HPV possono causare il cancro del collo dell’utero e pertanto il routinario screening della ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA

VALDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDONI, Pietro Luca Tonetti Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc. Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] chirurgia toracica, gastroenterologia, malattie del fegato e del ricambio, ortopedia e traumatologia, e Laura. Nel 1968 sposò in seconde nozze Vera Lodi. Morì di cancro a Roma il 23 novembre 1976. Le esequie furono celebrate nella basilica di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GIORGIO DEL VECCHIO – ROBERTO ALESSANDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

p53

Enciclopedia on line

Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] comuni mutazioni riscontrate nei tumori umani e si verificano in più del 50% di tutti i tipi di cancro, in particolare nei tumori del cervello, del seno, dello stomaco, del fegato, del polmone, delle ovaie, della prostata, negli osteosarcomi e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – RIPARAZIONE DEL DNA – TUMORI DEL CERVELLO

fosfatasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] che richiedono l’idrolisi di ATP. Il contenuto in f. del sangue ( fosfatasemia) presenta variazione in rapporto all’età e a è aumentata in alcune malattie delle ossa, nella colestasi e nel cancro primitivo del fegato; la fosfatasemia acida nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ACIDO PIROFOSFORICO – MONOESTERI – COLESTASI – SUBSTRATO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfatasi (2)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] indipendentemente dalla r. convenzionale, nel sospetto di cancro broncogeno occulto, di noduli polmonari metastatici, nelle di prima istanza nello studio delle lesioni focali del fegato (angiomi, iperplasia nodulare, steatosi) e degli altri ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] mesenterica inferior, sale verticalmente dietro la testa del pancreas e, raggiunto l'ilo del fegato, si divide a T in un ramo morti per tubercolosi polmonare furono 31.998 e quelli per cancro e altri tumori maligni furono 30.190. Si aggiunga che ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della lotta antitubercolare l'opera del maestro, e L. Zoia, clinico a Milano (patologia del ricambio, malattie del fegato). Il più rinomato fra infermità d'importanza sociale (tubercolosi, malaria, cancro, sifilide, blenorragia, adenoidismo, tracoma, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cancrocirròṡi
cancrocirrosi cancrocirròṡi s. f. [comp. di cancro2 e cirrosi]. – Malattia a rapida evoluzione, dovuta all’associazione della cirrosi epatica con il cancro del fegato.
Sla
Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e cancro al fegato, ma anche di altre malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali