Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] un aumento di rischio, rispettivamente di 1,8 e 3,3 volte. Come per il cancrodella prostata, un ulteriore incremento del rischio di cancrodellamammella si verificava se per uno dei parenti la malattia era stata diagnosticata in età precoce (trenta ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] programmi di screening per l'identificazione dei portatori, ma non sono stati ancora realizzati. Anche il cancrodellamammella è una malattia comunemente diffusa che può essere diagnosticata mediante lo screening.
L'analisi cromosomica, attuata ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] in ampie popolazioni a rischio (donne di età superoriore ai 40 anni) per la diagnosi precoce del cancrodellamammella. I programmi di screening comportano infatti notevoli carichi di lavoro per i quali una valutazione assistita dal computer ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] zero. Un recente studio olandese effettuato su un campione di donne (tra 35 e 68 anni di età) a rischio di cancrodellamammella (stimato in ca. 25÷50%) da mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 che, essendo risultate positive al test, si erano sottoposte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] questo è ancora più evidente se si considerano le donne che sono ad alto rischio di cardiopatia ischemica o di cancrodellamammella per altri motivi. Tale conclusione vale per i trattamenti prolungati, non per quelli di breve durata volti a ridurre ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] per la riduzione di fratture e lussazioni; si interessò della cura di lesioni del cranio, conobbe il cancrodellamammella, le fistole gengivali e l'embolia gassosa: nella ferita delle vene indicò il punto di ebollizione del sangue. Interessanti ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] Lega italiana per la lotta contro i tumori il B. riferiva sulla Terapia chirurgica del cancrodellamammella, in Atti del IV Conv. naz. d. Lega ital. per la lotta contro i tumori. 8-9 ottobre 1938, Firenze 1938, pp. 131-136.
All'età di ottantasette ...
Leggi Tutto
radioterapia conformazionale
Stefania Azzolini
Terapia utilizzata in campo medico nel trattamento dei tumori. Tale terapia utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere tumori o cellule maligne che [...] da modellare il raggio radioattivo a seconda della zona da irradiare. I passi in avanti della radioterapia si sono rivelati fondamentali per la chirurgia conservativa di molti tumori, come il cancrodellamammella, della testa, del collo e dei tumori ...
Leggi Tutto
Medico francese (Villerest, Loire, 1884 - Parigi 1971), studiò radiologia all'Istituto Pasteur di Parigi, di cui divenne primario (1923). Direttore del Dipartimento di biologia e medicina dell'Istituto [...] (1951) al Collège de France, ha effettuato importanti scoperte nel campo della radiosensibilità degli organi normali e in quello dell'oncogenesi sperimentale, dimostrando il ruolo degli estrogeni nell'insorgenza del cancrodellamammella. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] lo studio sul tamoxifene e raloxifene (STAR), che mette in parallelo l'efficacia di entrambi i farmaci nella riduzione del cancrodellamammella come endpoint primario. Lo STAR è il primo studio di chemioprevenzione di fase III che adotta una terapia ...
Leggi Tutto
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...