• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Storia [5]
Letteratura [3]
Musica [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Asia [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Musica antica [1]

Candàule

Enciclopedia on line

Candàule Ultimo re di Lidia di stirpe eraclide, detto dai Greci anche Mirsilo o Sadiatte. Fu detronizzato da Gige, il primo dei Mermnadi (metà 7º sec. a. C.). Secondo il racconto di Erodoto, C. avrebbe fatto nascondere [...] , senza veli, la bellezza di sua moglie; questa, venuta a saperlo e sdegnatasi, obbligò Gige ad uccidere C. e a succedergli nel trono. Il mito fu ripreso da F. Hebbel (Gyges und sein Ring, 1854) e da A. Gide nella tragedia Le Roi Candaule (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – GIGE

Mèrmnadi

Enciclopedia on line

Nome della dinastia che regnò sulla Lidia dopo quella degli Eraclidi: il Mermnade Gige uccise infatti nel 685 a. C. l'ultimo Eraclide, Candaule. Gli successero Ardys, Sadiatte, Aliatte e da ultimo Creso [...] che fu vinto da Ciro il Vecchio (546 a. C.): la Lidia passò allora sotto il dominio persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLIDI – CANDAULE – PERSIANO – CRESO – LIDIA

Sacchétti, Roberto

Enciclopedia on line

Sacchétti, Roberto Scrittore (Montechiaro d'Asti 1847 - Roma 1881). Giornalista, fu a contatto con gli ambienti della scapigliatura. Scrisse romanzi (l'autobiografico Cesare Mariani, 1876; Entusiasmi, post., 1881, ambientato [...] durante i moti del 1848) e novelle (Castello e cascina, 1878; Candaule, 1879); portò a termine il romanzo Memorie dal presbiterio. Scene di provincia, lasciato incompiuto da E. Praga (pubbl. 1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PRESBITERIO – PRAGA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchétti, Roberto (2)
Mostra Tutti

BOULARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULARCHOS (Βούλαρχος, Bulārcus) L. Guerrini Pittore greco, di origine probabilmente ionica, della seconda metà dell'VIII sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., vii, 125), ricorda un dipinto di B. che [...] al Reinach di accettare la notizia generalmente rifiutata perché si sa che la distruzione di Magnesia avvenne dopo la morte del re Candaule (Olimp. xviii = 708-5 a. C.), e considerare la raffigurazione di B. come quella di uno dei varî scontri che i ... Leggi Tutto

GIGE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIGE (Γύγης, Gyges) Francesco Gabrieli Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] greca. Il fondo storico indubbio è che G. riuscì ad abbattere la dinastia lidia degli Eraclidi, uccidendo il re Sadiatte o Candaule, con l'aiuto della moglie di questo, di cui era l'amante. Salito al trono, anche col favore dell'oracolo delfico ... Leggi Tutto
TAGS: ASSURBANIPAL – ASIA MINORE – PSAMMETICO – STOCCARDA – ERACLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGE (2)
Mostra Tutti

Liberàki, Margarita

Enciclopedia on line

Scrittrice greca (n. Atene 1919 - m. 2001). Nei romanzi giovanili ha ideato storie di famiglie pacificamente borghesi (Τὰ δέντρα "Gli alberi", 1945; Τὰ ψάϑινα καπέλα "I cappelli di paglia", 1946), o tormentosamente [...] , scrivendo, a volte prima in francese e poi in greco, testi drammatici di grande impegno intellettuale (῾Η γυναίκα τοῦ Κανδαύλη "La moglie di Candaule", 1954; Les Danaïdes, 1963; Le saint prince, 1963; Σπαραγμός "Lacerazione", 1970; Erotica, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

XANTO Lidio

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus) Arnaldo Momigliano Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] insigne della cultura predominante in Lidia: lo stesso nome di X. è greco, mentre il padre aveva il nome lidico di Candaule. L'opera fu divisa più tardi in quattro libri. Pochissimo ci è giunto, il più negli Excerpta della Storia universale di ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DAMASCENO – ETÀ ELLENISTICA – LOGOGRAFIA – EMPEDOCLE – CANDAULE

SARRO, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARRO (o Sarri), Domenico Romolo Giraldi Musicista, nato a Trani (Bari) il 24 dicembre 1679, morto a Napoli nel 1744. Studiò a Napoli, nel conservatorio di S. Onofrio, con Angelo Durante. Fu vicemaestro [...] p. 655); Achille in Sciro (Metastasio), col quale fu inaugurato, il 4 novembre 1737, il teatro S. Carlo; e ancora Candaule re di Lidia (1706), I Gemelli rivali (1713), Arsace (1718), Alessandro Severo (1719), Ginevra di Scozia (1720), Artemisia (1721 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – VIOLONCELLO – CANDAULE – GINEVRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRO, Domenico (1)
Mostra Tutti

Lidia

Enciclopedia on line

(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] indigena degli Eraclidi avrebbe regnato sulla regione dal 12° sec. a.C. agli inizi del 7°. L’ultimo Eraclide, Candaule, sarebbe stato ucciso da Gige, capostipite della dinastia dei Mermnadi, la politica dei quali fu di espansione verso il mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – IMPERO PERSIANO – IMPERO DEI MEDI – INDOEUROPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lidia (2)
Mostra Tutti

MORSELLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Adriano Nicola Badolato – Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento. È generalmente [...] a forza Eudossa nella stanza» e si vede «Flavia che fugge da Valentiniano, che pur tenta di sforzarla»; e così nel Candaule, dove il tracotante eroe eponimo, «ambizioso oltre misura» per la bellezza della propria consorte, è punito con la morte per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali