• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [79]
Fisica [54]
Arti visive [37]
Metrologia [24]
Ottica [21]
Ingegneria [23]
Storia [20]
Temi generali [19]
Chimica [18]
Letteratura [18]

candela

Enciclopedia on line

Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera fusa i lucignoli appesi a bacchette sostenute da un telaio (metodo alla bacchetta), oppure versando con un cucchiaio la cera fusa sui lucignoli appesi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUCLEARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO STEARICO – CERA CARNAUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

CANDELA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Capitanata. Il capoluogo è situato a 515 m. s. m., su un colle che domina le valli dell'Ofanto e del Carapelle: il vasto panorama, perciò, che si ammira dall'alto del paese, abbraccia tutto [...] il Tavoliere. La stazione ferroviaria di Candela è sulla Foggia-Potenza, ed è lontana dal centro 4 chilometri e mezzo. Il comune conta 7977 ab. e la popolazione è quasi tutta (7605 ab.) raccolta nel centro. Le campagne, (96,05 kmq.) sono coltivate ... Leggi Tutto
TAGS: CARAPELLE – TAVOLIERE – CEREALI – OFANTO – BARI

CANDELA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'unità d'intensità luminosa, da cui si derivano tutte le altre unità fotometriche. Si realizza praticamente con la lampada Vernon-Harcourt, a pentano. In Germania è usata la candela Hefner, realizzata [...] con una lampada ad acetato di amile, uguale a 0,9 candele internazionali. ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOMETRICHE – PENTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA INTERNAZIONALE (1)
Mostra Tutti

candela

Enciclopedia Dantesca (1970)

candela (candelo) Enrico Malato Il femminile è usato due volte, sia in senso letterale (Pg XXX 90 sì che par foto fonder la candela), sia in contesto figurato: XXII 61 qual sole o guai candele / ti stenebraron [...] 54 Sempre l'amor che queta questo cielo / accoglie in sé con sì fatta salute, / per far disposto a sua fiamma il candelo), per indicare i beati che nell'Empireo vengono avvolti in un fulgore di luce abbagliante, che li prepara a sopportare la vista ... Leggi Tutto

Candela, Felix

Enciclopedia on line

Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, affrontando subito il problema della tecnica delle vele a cemento, che avrebbe costituito l'indirizzo fondamentale della sua pratica architettonica. In seguito alla guerra civile spagnola emigrò (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – CITTÀ DI MESSICO – NORTH CAROLINA – STATI UNITI – GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candela, Felix (1)
Mostra Tutti

CANDELA, Vincent

Enciclopedia dello Sport (2002)

CANDELA, Vincent Enrico Maida Francia. Bédarieux, 24 ottobre 1973 • Ruolo: laterale sinistro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1997 (Roma-Vicenza, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Tolosa; [...] 1995-97: Guingamp; 1997-2002: Roma • In nazionale: 39 presenze e 2 reti (esordio: 9 ottobre 1996, Francia-Turchia, 4-0) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIXENTE LIZARAZU – CARLOS BIANCHI – EUROPA

cero

Enciclopedia on line

Grossa candela di cera, usata in particolare per scopi liturgici. C. pasquale Il grande c., decorato e posto su un candelabro, che viene benedetto, al canto dell’Exultet o preconio pasquale (detto anche [...] anticamente laus cerei) il sabato santo. È usato nella benedizione del fonte battesimale, in cui viene immerso tre volte, nelle vigilie di Pasqua e di Pentecoste, e, collocato dal lato del Vangelo dell’altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRECONIO PASQUALE – RINASCIMENTALE – PENTECOSTE – ROMANICI – PALERMO

CERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Grossa candela di cera (v. candela). Cero votivo. - L'espressione designa tanto il cero comune, il torticcio, il dop. piere cereo, quanto il cero artistico che per voto o per ringraziamento si suole [...] fanciulle e di giovani. In Catania, il 4 febbraio, vigilia della festa di S. Agatȧ, i devoti portano in giro le candele, onde il nome di "Cannilora" dato alla processione. Un tempo venivano offerti torcioni di cera, sostituiti poi da bastoni di legno ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – PALERMO – SICILIA – PERUGIA – SICILIA

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] 1970, Palermo 1984, I, pp. 109, 228, 247; R. Giuffrida - R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, pp. 29-52; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, passim; O. Cancila, Palermo Bari 1988, passim; Id., I grandi siciliani…, V. e I. Florio: Suppl. de L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO DI PALERMO – ACIDO SOLFORICO – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] , p. 310; S. Troisi, I Florio e la cultura artistica in Sicilia tra Ottocento e Novecento, in R. Giuffrida - R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, pp. 144 ss.; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, passim; O. Cancila, Palermo, Bari 1988, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA – TERMINI IMERESE – RENÉ LALIQUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
candéla
candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candelière
candeliere candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali