• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [79]
Fisica [54]
Arti visive [37]
Metrologia [24]
Ottica [21]
Ingegneria [23]
Storia [20]
Temi generali [19]
Chimica [18]
Letteratura [18]

INCANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction) Luigi Perla Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] a partire da un prezzo base, sono fatte verbalmente o in modo equivalente dai concorrenti insieme riuniti; 2. incanto a candela vergine, nel quale l'intervallo di tempo tra l'offerta e l'aggiudicazione è regolato sulla durata intercedente tra l ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESECUZIONE FORZATA – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCANTO (4)
Mostra Tutti

NERO FUMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black) Luigi SESSA È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, [...] semplice è dato dal depositarsi di particelle invisibili di carbonio, se si pone un piatto sulla fiamma di una candela: così la fuliggine, che si raccoglie nelle cappe dei camini, è nero fumo misto a sostanze inorganiche trascinate meccanicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERO FUMO (4)
Mostra Tutti

MARIANI, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Sabino Giacomo Di Fiore – Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] Maria Cesati in una lettera del 5 luglio 1720 da Madras, dove lo avevano incontrato ed egli aveva detto loro che Cordero e Candela, partiti da poco per l’Europa, recavano notizie fresche a Roma (ibid., 1720, vol. 15, t. I, c. 307). Il M. morì nella ... Leggi Tutto

García Espinosa, Julio

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cubano (L'Avana 1926 - ivi 2016). Tra i fondatori (1959) del Instituto cubano del arte e industria cinematográficos, ha formato generazioni di cineasti ed è stato uno dei più significativi [...] ), Las aventuras de Juan Quín Quín (1961), Lucía (1968), La primera carga al machete (1969), Los días del agua (1971), Patty Candela (1976), La batalla de Jigüe (1976), La inútil muerte de mi socio Manolo (1989), Reina y rey (1994), Enredando sombras ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – AVANA

fiamma

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] gas che sostituiscono quelle bruciate. In una f. si distinguono zone a differente luminosità e temperatura: nella f. di una candela (v. .) o del gas di città che bruci con quantità limitata di aria premiscelata (aerazione parziale), si ha una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MOTORI ENDOTERMICI – RADICALI LIBERI – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamma (2)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] in forma di coppa trovata nella grotta La Mouthe è stata infatti definita una lucerna. Accanto alla l. si mantenne anche la candela, non però in Grecia, ma in Italia, dove una estesa industria della cera favorì la sua fabbricazione e, per conseguenza ... Leggi Tutto

Hefner-Altenech, Fried rich von

Enciclopedia on line

Elettrotecnico (Aschaffenburg 1845 - Biesdorf, Berlino, 1904). Lavorò dapprima come tecnico negli stabilimenti Siemens-Halske; studiò tra l'altro il collegamento telegrafico tra l'Europa e l'India. Quando [...] di H. l'indotto a tamburo di uso quasi generale nelle macchine elettriche a corrente continua). Si occupò anche di fotometria; a lui sono dovuti la lampada differenziale H. e la candela H., rispettivamente campione e unità di intensità luminosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – FOTOMETRIA – BERLINO – EUROPA – INDIA

OSMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMERO (dal gr. ὀσμήρης "odoroso"; fr. éperlan; sp. osmero; ted. Stint o Spierling; ingl. smelt) Decio VINCIGUERRA Genere (Osmerus Lac.) di pesci ossei del sottordine Malacotteri, famiglia Salmonidi. [...] , è ritenuto ottimo, superiore anche alle trote. Si pesca in quantità enormi ed è usato anche come esca. Un pesce della stessa famiglia, che vive nell'Alasca, è tanto ricco di grasso che quando è secco arde come una candela, onde il suo nome di pesee ... Leggi Tutto

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] , nella quale egli si ridusse da vecchio a vita religiosa, e morì il 1215, trovandosi che quest'anno fu posta l'ottava candela sul suo sepolcro. Egli è tra i più insigni trovadori, per l'originalità dell'ingegno, e per la materia trattata, non quella ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] S. Francesco Saverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ove rimangono una Resurrezione e due Vergini della candela. Nel 1605 era a Huamanga (oggi Ayacucho), nella cui chiesa della Compagnia - fondata da poco - lasciò due tele. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
candéla
candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candelière
candeliere candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali