• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [79]
Fisica [54]
Arti visive [37]
Metrologia [24]
Ottica [21]
Ingegneria [23]
Storia [20]
Temi generali [19]
Chimica [18]
Letteratura [18]

radianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radianza radianza [Der. di radiante1] [OTT] Il rapporto tra l'energia emessa nell'unità di tempo nella direzione individuata da un dato angolo solido elementare da una superficie elementare piana emettente [...] caso che sia irradiata energia luminosa; è una grandezza fotometrica la cui unità di misura SI è il nit (nt), equivalente alla candela a metro quadrato (cd m-2): v. misurazioni ottiche: IV 43 e. ◆ [GFS] R. monocromatica, o spettrale: la r. relativa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radianza (1)
Mostra Tutti

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] derivate. Precisamente, come grandezza fondamentale si è assunta l’intensità luminosa, e come sua unità di misura la candela; conseguono allora per le altre grandezze fotometriche le unità di misura indicate nella tab., in cui sono riportate anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] l’accensione avveniva elettricamente, a scintilla, con un sistema consistente in una batteria, un rocchetto d’induzione e una candela, sistema che ebbe in seguito molto successo. Nel 1899 l’ingegnere E. Bernardi costruì un m. ad accensione comandata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] è che il punto di fusione di questi è più alto, e si combatte quindi la possibilità di mettere in corto-circuito le candele di accensione, fenomeno che può essere provocato da un sale fuso. Altri additivi tendono invece a diminuire o ad eliminare le ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia on line

Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti Pittore (Utrecht 1590 - ivi 1656), il più noto dei seguaci nordici del Caravaggio. Allievo di A. Bloemaert, fu in Italia dal 1610 al 1622. A Roma, dove fu protetto dal card. Scipione Borghese e dal marchese [...] soprannome "delle Notti" gli venne dalla predilezione per le scene notturne, rappresentazioni di scene sacre o di genere a luce di candela (Natività, del 1621, agli Uffizi), che contribuiscono a definire la scuola di Utrecht e preludono a J. Vermeer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – PAESI BASSI – INGHILTERRA – BRANDEBURGO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

SANT'AGATA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Foggia, situato sopra una collina a 725 m. s. m., tra il torrente Calaggio e il suo affluente Frugno. [...] a 6476 nel 1931. Per le comunicazioni Sant'Agata di Puglia è collegata da servizio automobilistico alla stazione ferroviaria di Candela sulla linea Potenza-Foggia, da cui dista 19 km. Storia. - Di origine longobarda, assai ambita per la sua posizione ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] da Brescia organizzava ai Servi processioni nelle quali riusciva a intruppare oltre quattrocento bambini di ambo i sessi, biancovestiti e con candele in mano, e tre Scuole, e frati, "e femene assai e altro popolo". Si può credere che molti fra i ... Leggi Tutto

Arminio, Franco

Enciclopedia on line

Arminio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi 'paesologo', ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del [...] libri, con notevole successo di critica e crescente apprezzamento dei lettori. Tra gli altri: Vento forte tra Lacedonia e Candela (2008, Premio Stephen Dedalus per la sezione Altre scritture), Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LACEDONIA – IRPINIA – ITALIA – CICUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arminio, Franco (1)
Mostra Tutti

HEFNER-ALTENECK, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEFNER-ALTENECK, Friedrich von Giuseppe Albenga Elettrotecnico, nato il 27 aprile 1845 ad Aschaffenburg, morto a Berlino il 7 gennaio 1904. Entrò negli stabilimenti Siemens-Halske quale tecnico, dopo [...] motori a corrente continua e a miglioramenti negli apparati telegrafici, gli son dovute la lampada differenziale e la candela Hefner, lampada campione ad acetato di amile. Lasciò anche parecchie pubblicazioni in svariati campi dell'elettrotecnica. Le ... Leggi Tutto

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] combustibile atomizzato si mescolano con un rapporto di dosatura pressoché stechiometrico in prossimità degli elettrodi della candela di accensione, ma progressivamente più povero nelle zone lontane. Tale fenomenologia è mostrata nella sequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
candéla
candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candelière
candeliere candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali