GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] s.; M. Natale, La pittura in Liguria nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1988, I, p. 15; A. Gagliano Candela, ibid., II, p. 664; G. Algeri, Nuove proposte per G. da P., in Bollettino d'arte, LXXIII (1988), 47, pp. 35-48 ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] à Lyon: les fresques du château de Fléchères, in Revue de l’Art, 2002, n. 138, pp. 63-70; P. R. a lume di candela. L’Inviolata e i suoi artefici (catal.), a cura di M. Botteri - C. D’Agostino, Riva del Garda 2013 (con ampia bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Palomma e' notte, dove il poeta cerca di allontanare una farfalla che rischia di bruciarsi le ali alla fiamma della candela, perché non può tollerare che possa distruggersi lei che ha la facoltà di volarsene libera nell'aria odorosa.
Nel 1892 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] (Filadelfia, Museum of art, lascito Jordan) in costume con piuma di pavone, eseguito a Napoli "all'ombra di candela diretta da Gemito" e capolavoro di straordinaria sintesi poetica dell'artista.
Giunto a Parigi danneggiato, il dipinto fu ritoccato ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] Potenza in Basilicata; la contea di Sant’Angelo con Lioni, Morra, Guardia Lombardi, Andretta, Rocca San Felice in Principato Ultra; Candela in Capitanata; Valva in Principato Citra; il feudo d’Aprano in Terra di Lavoro. Il 26 luglio 1426, a seguito ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] ideazione di orologi non solo ad acqua e a terra, ma ad aria e a fuoco, misurando il tempo della consumazione di una candela o il bruciare dell'olio in una lampada. Vi si avanza anche l'idea che si possano creare orologi meccanici capaci di misurare ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] un luminismo fortemente contrastato, a tratti teatrale, mostra la propensione per gli effetti del caravaggismo a lume di candela divulgato da Honthorst, che già aveva riscosso notevole fortuna presso la corte medicea, e che Rustici poté perfezionare ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, I, pp. 21 s.; A. Gagliano Candela, in Il Museo dell’Accademia Ligustica di belle arti, Genova 1988, pp. 46-48; A. De Floriani, Verso il Rinascimento, in G ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] Ancora una grande Cleopatra (New York, Metropolitan Museum of art) la Regina Tomiri (New York, Frick Collection), le Sirene reggi-candela (Washington, National Gallery of art), e, infine, i busti muliebri (Modena, Galleria Estense) e la testina di S ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] , Napoli 2012, pp. 241-244, 248-253; V. Bernardoni, Le ‘canzoni napoletane’ di Ilbebrando Pizzetti, ibid., pp. 216-218; D. Candela, Il carteggio Longo-P. (con riferimento a Castelnuovo Tedesco), ibid., pp. 445-460; V. Lambiase, La Sonata per flauto e ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...