• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [1]

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] sagrato; sagrestia; sancta sanctorum; sepolcro; tiburio; transetto; vetrata. Oggetti - Accenditoio, arundine, candela, candelabro o candeliere, candelotto, cero (pasquale), palmatoria, spegnitoio; acqua, ampolliera, ampollina, borsa, calice, ciborio ... Leggi Tutto

trasporto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi trasporto. Finestra di approfondimento Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] ; ingranare le marce; posteggiare; sbandare; scalare le marce; sorpassare; sterzare; uscire di strada. b. Cambiare le candele; fare il pieno; forare; sostituire l’olio; sostituire una ruota. 4. Altro: assicurazione, bollo di circolazione, foglio ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] d’aspetto. Tecniche di volo e altro - 1. Ammaraggio, appontaggio, appoppamento, appruamento, avvitamento, ballo, bomba, candela, derapata, discesa (a spirale, a vite), flottaggio, imbardata, impennata, planata, picchiata, rollata, rollio, sbandamento ... Leggi Tutto

torcetto

Sinonimi e Contrari (2003)

torcetto /tor'tʃet:o/ s. m. [der. di torcia, con suff. dim.]. - (eccles.) [grossa candela per processione] ≈ candelotto, cero, torcia. ... Leggi Tutto

torcia

Sinonimi e Contrari (2003)

torcia /'tɔrtʃa/ s. f. [dal fr. ant. torche, lat. pop. ✻torca per il class. torquis "collana, collare"] (pl. -ce). - 1. [lume formato in origine da un bastoncello di legno, poi da un'anima composta di [...] canapa, avviluppata di stoppa o di paglia e cosparsa di sostanze infiammabili] ≈ (poet.) face, fiaccola, (lett.) teda. ● Espressioni: torcia elettrica [lampada portatile a pile] ≈ (fam.) pila. 2. (eccles.) [grossa candela per processione] ≈ torcetto. ... Leggi Tutto

tortiglione

Sinonimi e Contrari (2003)

tortiglione /torti'ʎone/ s. m. [der. del lat. tortĭlis "tortile"]. - 1. a. (abbigl.) [nastro attorto usato, nell'acconciatura femminile, per trattenere i capelli sul capo] ≈ torciglione. ‖ turbante. b. [...] [tipo di candela avvolta a spirale, come elemento decorativo] ▲ Locuz. prep.: a tortiglione ≈ [→ TORTILE]. 2. (gastron.) [spec. al plur., pasta corta da minestra asciutta, a forma di cilindretti attorti a spirale] ≈ ‖ rigatone. ⇑ maccherone. 3. (zoot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
candela
Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera...
CANDELA
Comune della Capitanata. Il capoluogo è situato a 515 m. s. m., su un colle che domina le valli dell'Ofanto e del Carapelle: il vasto panorama, perciò, che si ammira dall'alto del paese, abbraccia tutto il Tavoliere. La stazione ferroviaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali