• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [53]
Arti visive [51]
Religioni [3]

MOSCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Simone Sandro Bellesi – Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze). Allo stato attuale delle [...] delle rifiniture e nella perizia esecutiva dei racemi vegetali e dei mascheroni. Gli assemblages con festoni, targhe, chimere, candelabre, nastri, vasi e grottesche di vario tipo, che attestano lo studio dei rilievi antichi, si pongono in stretta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RAFFAELLO DA MONTELUPO – BENEDETTO DA ROVEZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Simone (2)
Mostra Tutti

ARALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Alessandro Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] commissionerà al Correggio il tinello attiguo. La volta, che appare a prima vista una vorticosa girandola di putti, sfingi, candelabre, cartelle e festoni, ha invece un ritmo rigorosissimo nel segno e nel colore e le grottesche circondano tondi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO CASELLI – LEONARDO DA VINCI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE CESARIANO – FILIPPO MAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

RONCALLI, Carlo di Giuliano, detto Trombetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI, Carlo di G Agnese Vastano iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Un raffinato colorismo a monocromo, giocato sui toni del grigio e della calda terracotta, dà vita a lesene adorne di candelabre, fiori e medaglioni con le immagini dei Profeti. Figure angeliche in atto di sorreggere gli emblemi della famiglia Albani ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO PAOLO VASTA – PIETRO DA CORTONA

FERRAMOLA, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLA, Floriano Sara Bizzotto Passamani Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] S. Maria in Valvendra di Lovere (Bergamo) un'impegnativa decorazione ad affresco: la volta a cassettoni, le grottesche e le candelabre, gli oculi in prospettiva nei pennacchi contenenti busti di santi (sotto la figura di s. Mattia appare la firma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA CIVICA – CASSONI NUZIALI – GEMÁLDEGALERIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAMOLA, Floriano (1)
Mostra Tutti

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] in una decorazione a racemi, e prosegue, sul fronte dei pilastri rivolto verso la navata maggiore, in forma di candelabre animate da vivaci variazioni sul motivo della grottesca. Nella cappella del Crocifisso del catino absidale della medesima chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMBERTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso Elisabetta Campolongo Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] Iulij 1513". L'arcata, distrutta con la chiesa, presenta nel disegno due diverse decorazioni: girali d'acanto e candelabre formalmente vicine a quelle che ornano le pilastrate dell'altare del Corpus Domini nella cattedrale. Tale somiglianza spingeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANTONIO ROSSELLINO – FONTE BATTESIMALE – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMBERTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

ROSSI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007) Paolo Delorenzi Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] vivo splendore» ([Diedo], [1827], p. 49). Attingendo a un repertorio decorativo di matrice antiquaria, includente aquile, candelabre, festoni, lire, girali e motivi ercolanesi, il pittore formulò soluzioni soffittali ispirate allo stile elaborato dai ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIUSEPPE BERNARDINO BISON – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO SELVA

MARIANO del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO del Buono Valerio Da Gai MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] strutturali della griglia di contenimento della pagina, mediante per esempio la realizzazione in prospettiva delle classiche candelabre, ma anche del dettaglio fisiognomico dei diversi personaggi, ispirati alla ritrattistica del Pollaiolo (A. Benci ... Leggi Tutto

GIULI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI, Nicola Cecilia Mazzetti di Pietralata Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] ornati di stucchi dipinti e dorati e il soffitto piano, dipinto del delicato "color dell'aria" e animato da candelabre bronzee fittamente intagliate che accennano a convergere verso il centro. Poco dopo la metà del secolo gli Aureli rinnovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SEGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SEGA, Giovanni Stephen Paul Fox Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] , p. 297), reca la notizia che nel 1516 Alberto Pio, come è confermato dalle iscrizioni dei due medaglioni delle candelabre dei pilastri presso l'altar maggiore (Garuti, 1975, p. 59), fece intraprendere la decorazione a fresco defla parte absidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
candelabro
candelabro s. m. [dal lat. candelabrum, der. di candela «candela»]. – 1. Sostegno artisticamente foggiato che, nei vecchi sistemi d’illuminazione, serviva da supporto alla sorgente luminosa a combustione. 2. In botanica, albero a c., l’albero...
vitìccio
viticcio vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante rampicanti. b. Nome tosc. della pianta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali