VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] , 170 s.; Franciscus de Cruce, νοτάριος στoν Xάνδακα 1338-1339, a cura di Ch. Gasparis, Venezia 1999, pp. 94, 233; Duca di Candia: quaternus consiliorum (1350-1363), a cura di P. Ratti Vidulich, Venezia 2007, pp. 57, 70, 79 s., 82, 86, 101, 106-111 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] nel 1308.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Antonio Calergi, Commentarii delle cose fatte dentro e fuori il Regno e Isola di Candia, ms. Marc. Ital., cl. VI, n. 155, pp. 863-870; Arch. di Stato di Venezia, Magg. Cons., Magnus et Capricornus, ff ...
Leggi Tutto
Terre di Veleja IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona [...] parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano romagnolo; rosso, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Barbera e Bonarda; rosato, ricavata in larga misura da uve dei vitigni Barbera e Fortana; passito, sempre collegata ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali [...] occupati con la quarta crociata. Si ricordano i due ammiragli: Leonardo (1588-1660) che difese tenacemente la Dalmazia, l'Albania e Candia dai Turchi, e Francesco (1604-1663) distintosi nella guerra di Candia. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] e l'erezione di un muro tali da separare le acque.
Eletto bailo a Corfù nel 1583, della zonta del Pregadi nel 1588, duca di Candia il 13 maggio 1590, vi giunge, dopo 67 giorni di "lungo et travaglioso viaggio", a partire da Zante sempre "nel mezo di ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] febbr. 1606 in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Corfù, filze 4, 5; lettere del C. provveditore della cavalleria a Candia e dal 5 apr. 1612 al 23 sett. 1612 e dal 7 maggio 1607 al 13 genn. 1611: Ibid., Senato, Lettere provveditori ...
Leggi Tutto
Unità di misura di peso usata anticamente per l’oro, l’argento e le monete. In Inghilterra valeva 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani.
Si trova indicata con questo nome anche una moneta di necessità [...] coniata a Candia dal capitano generale G.B. Grimani nel 1647. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Χρὸνικα, XXI (1969), pp. 365-458; lett. del C. da Cerigo del 5 apr., 12 luglio, 27 ag., 10 sett. 1617: Ibid., Senato. Lettere rettori Candia, filza 8, e cenni sul C.: ibid., filza 18, in lett. del 20 ag. e 24 nov. 1639, 16 e 29 apr. 1640, 6 febbr ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana nota dal sec. 11º. Dopo la IV crociata ebbe la signoria di Cerigo e Paro e, insieme ai Martinengo e ai Leoni, del castello dalmata di Zemonico e di quello veronese di Sanguineto. [...] Mentre il ramo trapiantatosi a Candia ebbe parte non piccola nella sollevazione antiveneziana dell'isola, i V. di Venezia collaborarono attivamente alla vita politica della Repubblica con i dogi Antonio (v.), Francesco (v.) e Sebastiano (v.), e alla ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] governo civile: le "cento città", le popolazioni, le fabbriche pubbliche, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, pp. 97-107 (si v. il contributo di D. Calabi in questo volume anche per il trasporto a ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....