Marino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Malvasia bianca di Candia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1447) di Obizzo, cui successe (1431). Poiché la sua fedeltà ai Veneziani, ai quali era legato per accordo paterno, si era mostrata dubbia in seguito alla sua alleanza coi Visconti, fu da quelli [...] deposto e relegato (1441) nell'isola di Candia, dove morì insieme col figlio Girolamo, ultimo discendente della famiglia. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] e la formazione della Sacra Lega, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candia, in Arch. veneto, s. 5, XX (1937), pp. 225 s., 232, 236-240, 244-247, 249; XXI (1937), pp. 60, 62-66, 68-75 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Ciò vale pure per Le campagne d'Ungheria del 1663-1664 stampate da Brusoni nel 1665. Quanto alla sua Historia della guerra di Candia, che esce nel 1673, non è che si fermi al 1669, ma arriva al 1671, sino alla ridefinizione del confine in Dalmazia ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggiero
Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] nel Congo Belga, poi prestò servizio nell'isola di Candia e quindi in Libia come mitragliere. Passato nell'aviazione, alla fine della guerra libica, capitano aviatore prima, poi promosso maggiore e tenente colonnello durante la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Profeta. Ebbe due fratelli, Andrea, che divenne arcivescovo di Candia, e Polo. La famiglia apparteneva alle case nuove del patriziato veneziano e il L. fu l'unico doge del casato. Nel 1498 (e non nel 1496 come in Barbaro - Tasca) sposò Maria ...
Leggi Tutto
Genazzano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] in gran parte da uve del vitigno Malvasia di Candia, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve del vitigno Ciliegiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Genazzano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Bianco Capena DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è l’unica prevista ed è ottenuta in [...] buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Puntinata e/o del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bianco Capena DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Frascati Superiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona percentuale da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Frascati Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano del sec. XIII, figlio del doge Giovanni (1280-1289). Dopo aver percorso in patria la via dei pubblici uffici ed essersi distinto come sopracomito (comandante) di una galea, fu inviato [...] governatore (duca) dell'isola di Candia, sempre agitata da tentativi di rivolta. Ebbe in seguito il comando di dieci galee per scortare una colonna di navi mercantili dirette in Levante; ma, allontanatosi da esse per dar la caccia ai nemici, non poté ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....