L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 856 lavoratori attivi nel tragico 1630 crebbe nei decenni successivi grazie alla ripresa demografica e alla forte domanda provocata dalla guerra di Candia (1645-1669); a fine secolo, poi, la forza-lavoro si aggirò tra le 1.200 e le 1.370 unità. In ...
Leggi Tutto
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. [...] periodo aureo con Leonardo nel sec. XVII, nell'ardua e tenace difesa della Dalmazia, dell'Albania, delle tre isole del Levante e di Candia, e poi con Francesco e Niccolò nell'aspra lotta contro il Turco. Nel sec. XVIII invece i F. non si elevarono al ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quelle che tolgono il respiro e le idee: l'isola era ormai l'ultimo grande possedimento che le restasse a nord di Candia, nell'Egeo, o meglio in Grecia, visto che da essa la separavano neppure settanta metri nel punto più stretto; tenne dunque nel ...
Leggi Tutto
Cannellino di Frascati DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona misura da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cannellino di Frascati DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Zagarolo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Gallicano e Zagarolo in provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia Puntinata .
Per approfondire
Scheda prodotto: Zagarolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota fin dal sec. 12º, fu compresa tra le famiglie patrizie alla Serrata del Maggior Consiglio. Notevole per tradizione politica e militare, nel sec. 17º si consolidò grazie all'elevazione [...] (v.) e di Silvestro (v.); dette altresì alla Chiesa due cardinali, Agostino, vescovo di Verona, e Pietro, arcivescovo di Candia, insigniti della porpora rispettivamente nel 1583 e nel 1621, e alle lettere Andrea (sec. 17º), autore di una Historia ...
Leggi Tutto
Colli Lanuvini DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Genzano e Lanuvio in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e rosso. Le [...] prime due sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Malvasia di Candia bianca e Malvasia puntinata mentre la tipologia di vino rosso è ottenuta in parte da uve dei vitigni Merlot e Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Lanuvini ...
Leggi Tutto
Storica famiglia veneziana, oggi estinta, tra le più antiche di quel patriziato (un Vitale S. sottoscrive nel 1152 alla costruzione del campanile di S. Marco) e di incerta provenienza (forse da Torcello [...] o contrade limitrofe). Si dedicò particolarmente alla mercatura e un ramo si trasferì a Candia. Conta un beato, il domenicano Giacomo (1235-1314). Nel sec. 15º la famiglia S. era annoverata tra le 24 "case vecchie" di Venezia. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] posizione, il C. si diede alla vita politica, al pari dei fratelli, quattro dei quali muoiono nel corso della guerra di Candia, mentre Alvise sarà, via via, capo del Consiglio dei dieci, provveditor generale dell'isole del Levante, capitano a Brescia ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] il prediletto monastero di S. Giobbe. Non avendo alcun parente prossimo, lasciò l’abitazione in cui risiedeva a un Nicolò Moro da Candia; la moglie gli sopravvisse, dal momento che testò a sua volta un mese dopo la morte di Moro, il 12 dicembre 1471 ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....