QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] ammesso nel 1438 al Maggior Consiglio, al quale si accedeva a 18 anni – sia il luogo, Venezia o per altri Candia, dove la famiglia paterna e quella materna possedevano beni e dove egli stesso si trasferì definitivamente dopo il 1452.
Nella decina ...
Leggi Tutto
WALDENSE, Tommaso
Mario Praz
Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] e venne in grande fama di argomentatore; al concilio di Pisa del 1409 avrebbe controbattuto gli argomenti di Pietro di Candia (poi Alessandro V papa). Al ritorno in patria, W. si segnalò nelle persecuzioni dei seguaci di Wycliffe, fu inquisitore e ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato il 24 agosto 1644 a Turenne, morto a Roma il 2 marzo 1715. Figlio di Federico-Maurizio principe di Sedan, creato cardinale a 25 anni il 5 agosto 1669 da Clemente IX, il quale sperava così [...] d'indurre Luigi XIV ad aiutare Venezia nella guerra di Candia. Il 10 giugno 1671 fu dal re nominato grande elemosiniere. Non tardò però a entrare con la corte in contrasti, che crebbero quando il B. vide frustrato nel 1694 il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] ; con l'approvazione del C. i due tomi di A. Loredan, Riflessioni... sopra... Tacito, Venetia 1672-74; A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 188; II, pp. 29, 151; B. Nani, Hist. della Rep. ven., in Degli ist. delle cose ven ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] combattente contro il Turco. In seguito viene prima esposta in Basilica e poi portata in processione l’immagine della Vergine di Candia. Sfilano i padri dei Santi Giovanni e Paolo, e poi la grande confraternita di San Teodoro, «che benché si povera d ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] pp. 734-735 e 111, 127, 128, 182 (nonché, relativamente a Marcantonio, 409, 444, 576); A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, pp. 43, 107-109, 117-119; Calendar of State papers relating to English affairs ... in Venice, XXXV-XXXVI, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] di Comun, nel 1626 provveditore alle Fortezze e infine, nel marzo del 1627, ottenne dal Maggior Consiglio la carica di duca di Candia.
Raggiunse l'isola solamente nel febbraio del 1628 (vi era già stato in precedenza, ma non è chiaro se al seguito ...
Leggi Tutto
Condottiero veneto (n. Martinengo 1480 - m. 1544). Dopo aver studiato medicina e architettura militare, passò al servizio della Repubblica di Venezia nella guerra per la lega di Cambrai; fu (1522) tra [...] divenne gran maestro d'artiglieria; di nuovo al servizio di Venezia, fu valido consigliere nella guerra di Cipro; partecipò anche ai combattimenti di Candia, dove mise in opera i trinceramenti detti parallele, a quei tempi di difficile realizzazione. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] torto - il D. il primo cardinale veneziano).
Il 6 marzo 1363 Urbano V gli affidò, in cambio dell'amministrazione della diocesi di Candia, quella del vescovado di Modone in Morea. Non sembra che il D., almeno in un primo momento, si sia occupato molto ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] con la corte turca: falliti i maneggi per la pace, nell'agosto del 1666 si mise in viaggio alla volta di Candia per addivenire almeno a più stretti contatti, ma cadde nuovamente ammalato e dovette far sosta a Isdin, una piccola località costiera ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....