BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] , con l'incarico di dissuadere il sultano dal progettato accordo con il Regno di Napoli; savio di Terraferma nel 1487, duca a Candia nel 1496, membro del Consiglio dei Dieci nel giugno del 1497 ed in seguito avogador di Comun. Nel 1498 fu nominato ...
Leggi Tutto
. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] sotto il nome di Cursio Suffrido Adelbort. Ebbe il grado di capitano e combatté contro i turchi all'epoca della guerra di Candia, riportando notevoli vittorie a Paro (1651) e ai Dardanelli (1654), dove calò a picco 15 vascelli nemici e ne incendiò ...
Leggi Tutto
IBRĀHĪM
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, figlio del sultano Aḥmed I (v.); nacque nel 1616, salì al trono nel 1641; inesperto degli affari dello stato per essere vissuto segregato nel harem imperiale, [...] dai ministri, passò la vita nei folli piaceri e nelle stravaganze. Il popolo e le truppe insorsero contro di lui nell'agosto del 1648 e lo deposero. Pochi giorni dopo fu strangolato. Sotto di lui cominciò la guerra veneto-turca di Candia (1645-1669). ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] ’ultima guerra tra’ Veneziani, e Turchi…, II, Venezia 1673, pp. 3-4, 17-22, 44; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp. 417-419; B. Nani, Historia della Republica veneta, II, Bologna 1680, pp. 207, 211; A.M. Vianoli, Historia ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] non sembrava avere alcuna relazione con l'elezione in corso. Il C., subito dopo aver lamentato la recente perdita di Candia, lanciò un duro attacco contro Francesco Morosini, che nelle vesti di capitano generale da Mar s'era reso responsabile della ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] Senato, Relazioni rettori, b. 62, ff. 69 ss.; Capi Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, b. 286, f. 19; Arch. Duca di Candia, Ducali e lettere 5/64; Proclami 16/8; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (=8594): M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Niccolò
Mario BRUNETTI
Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] breve ducea non presenta fatti salienti. La repubblica aveva subito da poco il grave scacco della perdita di Candia, e doveva fronteggiare, all'esterno, una situazione internazionale resa difficile dalla sua diminuita potenza e dal suo esaurimento ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di comando, in mano. Eroe sempre, in pace ed in guerra. Che importa se, nel frattempo, la Repubblica ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] contrari incontrati lungo il percorso marittimo e per le continue soste, di cui alcune molto lunghe, come quella di nuovo a Candia, dove la nave giunse il 30 novembre per ripartire solo il 24 dicembre.
Nel viaggio di andata, nel tratto via terra ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Pietro
Vittorio Mandelli
– Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] , Battesimi, reg. 1, c. 4v). Di rilievo la carriera del padre: podestà a Belluno, bailo a Corfù, duca in Candia, censore, membro del Consiglio dei dieci, consigliere di Venezia, senatore, provveditore generale di Palmanova, dove morì il 19 settembre ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....