MOLIN
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana che, secondo il Barbaro, sarebbe stata originaria di Firenze e da Molines in Francia, dove avrebbe dimorato alquanto prima di stabilirsi a Venezia, avrebbe [...] la libertà del principe, cui s'imponeva di non uscire dalla città senza licenza. Sotto il suo governo la guerra di Candia continuò e Venezia progredì in Dalmazia. Degli altri membri della famiglia, molti si distinsero nelle armi e negli studî. Nelle ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] è la chiave di volta del sistema veneziano: scali indispensabili per le mude di Cipro e in seguito di Beirut e Alessandria, Candia e, in misura minore, Canea, Retimo e Sitia sono i magazzini dei prodotti d'Oriente e d'Occidente, porti di transito ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Girolamo era stato provveditore generale in Terraferma e procuratore di S. Marco; e il padre, provveditore generale del regno di Candia, morì in combattimento nei pressi di Retimo.
Dopo la perdita del padre, il C. fu affidato alla tutela del fratello ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] supera dappertutto 21°. A causa dei venti prevalenti di tramontana le rive esposte a N. soffrono meno il caldo. A Candia, per esempio, la media temperatura mensile non raggiunge mai 27°, laddove ad Atene supera questo valore. Le temperature estreme ...
Leggi Tutto
SALOMONI
Mario Brunetti
. Questa famiglia, ora estinta, fu tra le più antiche famiglie del patriziato veneziano (un Vitale S. si sottoscrive nel documento del gennaio 1152, relativo alla costruzione [...] antichissima. Incerta è la provenienza; ma, con tutta probabilità, da Torcello o contrade limitrofe; un ramo emigrò a Candia, e vi pose residenza. Famiglia dedita particolarmente alla mercatura, i suoi membri occuparono quasi tutti uffici più o meno ...
Leggi Tutto
. Il nome di questa famiglia non è troppo remoto nei documenti, sebbene sia una delle famiglie che più attivamente parteciparono alle imprese marittime sullo scorcio del sec. XII e gl'inizî del sec. XIII. [...] al 1335, donde fu sloggiata dai Sanudo. Dopo la perdita dei dominî dell'Egeo, la famiglia si raccolse nei possessi di Candia, a Retimno e alla Canea, rientrando in parte anche in patria a riprendere il posto nella vita politica interna. Con altre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] Rep. ven., in Degl'ist. delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. 279, 315, 329-332; A. Valier, Storia della guerra di Candia, I, Trieste 1859, pp. 262-266 passim; P. Daru, Hist. ... de Venise, V, Paris 1821, p. 63; G. Gatter-F. Zanotto, Storia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] dall'Ill.mo Sig. Gerolamo da Leze fò Sindico, et Inquisitor a Tine l'anno 1621; le relaz. sui capitanati di Candia e Padova, Ibid., Collegio V (Secreta). Relazioni, buste 81, 43; una lettera di ringraziam. per l'elezione a senatore, Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e di lettere, stranissimo per natura, fu portato, in quelle alle più strabilianti prove d'eroismo, in queste ai più arrischiati eccessi cui sia mai venuta la poesia secentistica. Nato a Mazzarino [...] l'avversario. Mortigli di lì a qualche anno i genitori, volle uscir di patria a tentar fortuna: s'imbarcò per Candia, allora assediata dai Turchi, e vi si distinse per tanto valore, che fu nominato cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] nel collegio dei gesuiti di Gorizia, in territorio austriaco. Prima di compiere 16 anni, alla notizia dello sbarco ottomano a Candia (giugno 1645), fuggì dal collegio per raggiungere il teatro delle operazioni e subire il martirio; ma si fermò a ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....