• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1012 risultati
Tutti i risultati [1012]
Biografie [599]
Storia [419]
Religioni [90]
Letteratura [57]
Diritto [48]
Arti visive [43]
Geografia [25]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [13]
Europa [14]

Lollini, Luigi

Enciclopedia on line

Erudito e bibliofilo (isola di Candia 1557 - Belluno 1625), vescovo di Belluno (dal 1596); autore, tra l'altro, di una Vita di A. Morosini, di Characteres (1630) e di Epistolae (1632). Lasciò i suoi libri [...] al Capitolo di Belluno, onde la Biblioteca lolliniana gregoriana. Parte della sua collezione di manoscritti si conserva in Vaticano per il dono fatto a Urbano VIII (67 manoscritti greci). La Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CANDIA – BELLUNO

Papadòpoli

Enciclopedia on line

Famiglia originaria dell'isola di Candia che ebbe alto rango nobiliare nell'Impero d'Oriente; trasferitasi (sec. 16º) a Corfù, passò poi (sec. 18º) a Venezia, e ne ottenne la cittadinanza (1792) con Angelo, [...] la conferma della nobiltà (1821) e il titolo comitale (1858). Degni di menzione sono soprattutto i fratelli Nicolò (Venezia 1841 - Roma 1922), patriota e senatore, che (1905) ottenne l'autorizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI CANDIA – POLESINE – VENEZIA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papadòpoli (1)
Mostra Tutti

Davigo, Piercamillo

Enciclopedia on line

Davigo, Piercamillo Davigo, Piercamillo. – Magistrato italiano (n. Candia Lomellina, Pavia, 1950). Magistrato dal 1978, ha iniziato la carriera come giudice a Vigevano per poi passare come procuratore al tribunale di Milano, [...] dove è entrato nel pool di Mani pulite. Dal 2005 è stato Consigliere della II Sezione Penale e delle Sezioni unite penali presso la Corte di Cassazione. Membro della corrente di Magistratura indipendente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CANDIA LOMELLINA – MANI PULITE – VIGEVANO – ITALIA

Reale, Giovanni

Enciclopedia on line

Reale, Giovanni Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] degli sviluppi dell'aristotelismo nel pensiero greco. Tra le opere: Il concetto di filosofia prima e l'unità della Metafisica di Aristotele (1961); Teofrasto e la sua aporetica metafisica (1974); Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA LOMELLINA – ARISTOTELISMO – KAROL WOJTYŁA – PRESOCRATICI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELLAPORTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLAPORTA, Leonardo Giorgio Ravegnani Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] seconda. L'11 luglio 1414, di nuovo in libertà, procedette legalmente contro un suo debitore di cui fu sequestrato il raccolto. Morì a Candia fra la fine del 1419 e il 14 giu. 1420. Della sua famiglia è noto soltanto il nome di un figlio, Berto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elỳtis, Odyssèas

Enciclopedia on line

Elỳtis, Odyssèas Pseudonimo del poeta greco O. Alepudèlis (Candia 1911 - Atene 1996). Fu tra i primi (1935) a favorire la penetrazione del surrealismo nella cultura neoellenica. Nel 1979 gli è stato conferito il premio [...] Nobel per la letteratura. Opere Trasferitosi ad Atene, pur partecipando alle polemiche per lo svecchiamento della cultura, del surrealismo adattò solo quanto poté consentire al suo lirismo di esprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SURREALISMO – ITALIA – NEFELI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elỳtis, Odyssèas (2)
Mostra Tutti

OMODEI ZORINI, Attilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OMODEI ZORINI, Attilio Medico, nato a Candia Lomellina, Pavia, il 24 marzo 1897. Professore di tisiologia all'università di Napoli (1940-52) e di Roma (1952-67). Per primo ha proposto e attuato la chemioprofilassi [...] antitubercolare mediante isoniazide, pratica che è stata poi applicata in molte nazioni e che ha contribuito a ridurre notevolmente l'incidenza della tubercolosi. È autore tra l'altro, di un Atlante anatomo-radiologico ... Leggi Tutto

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] anche in epoca minoica, come è dimostrato dai ritrovamenti. Nel sobborgo di Maztaba venne scoperta una tomba del Tardo-Minoico III (per questa e le altre terminologie analoghe v. minoicomicenea, arte), ... Leggi Tutto

BON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Nicolò Gino Benzoni Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] dedicò ben presto agli studi di antichità classica e, soprattutto, di numismatica antica, in tempi che vedevano il fiorire a Venezia del collezionismo e del commercio antiquario ed il formarsi di notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTICHITÀ CLASSICA – ROYAL SOCIETY – ENRICO NORIS – JAKOB GRONOV

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Paruta, era l'affezione dei popoli "soggetti" a conservare gl'imperi. Ma era proprio quell'"affezione" a mancare nell'isola di Candia. Quanto a fortezze l'isola non ne era certo priva, e danari per sistemarle ne erano stati spesi, forse in numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
candi
candi agg. [dall’arabo qandī, agg. di qand «zucchero di canna»], ant. – Zucchero c., zucchero candito.
candire¹
candire1 candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali