QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] su una cocca di sua proprietà in legno di cipresso di 445 tonnellate (la Querina), si era diretto alla volta di Creta (Candia), dove era signore dei feudi di Castel di Temisi e di Dafnes, famosi per la produzione del vino Malvasia, che commerciava ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] , Storia dei papi, XIV, Roma 1933, I, pp. 70, 54, 662; II, p. 4; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra di Candia, in Dep. di st. patria per le Venezie. Misc. di studi e memorie, VI, Venezia 1943, p. 48; A. de Benvenuti, Gli Zorzi nella ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] per due anni, degli Scansadori delle spese superflue; avogador di Comun dal 1º genn. 1621, due mesi più tardi era eletto duca a Candia per il periodo 2 dic. '21-1º dic. '23.
Il D. giungeva nell'isola nel corso di un "inverno famoso, e memorabile per ...
Leggi Tutto
Teologo francescano, commentò le Sentenze a Parigi verso la metà del 14º sec. (1357; ma forse anche prima del 1354): svolse dottrine scotiste in senso nominalistico. Tra le sue tesi più caratteristiche: [...] di lui il primo libro del commento alle Sentenze e alcune determinationes; le sue dottrine sono citate e di scusse da Pietro di Candia, G. Gerson, Pietro d'Ailly e da altri che lo considerano un caposcuola (è detto anche doctor supersubtilis). ...
Leggi Tutto
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] ), dove cadde ferito, alla testa dei volontarî italiani, il C. fu in prima linea sempre: nel moto insurrezionale di Candia (1877); nelle campagne garibaldine della seconda spedizione di Sicilia e del Trentino; in quella di Digione del 1870.
Lungo un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] della diplomazia veneziana (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1982, p. 28 n. 41; M.M. Samataro, La rivolta di Candia del 1363-65 nelle fonti veneziane, in Studi veneziani, n.s., XXXI (1996), p. 134 n. 44; Diz. biogr. degli Italiani, XXIII ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] era gravata di un debito verso le Rason nuove di 12.000 ducati, e fu implicato nell'importazione da Alessandria e da Candia di una notevole quantità di pepe per conto del padre ma sotto falso nome. Probabilmente in dipendenza di questi fatti nel 1515 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] della Toledo controriformata.
Le matrici culturali. Creta, Venezia e Roma
Le origini cretesi di Domenikos Theotokopulos, nato a Candia nel 1541, suggeriscono la prima fonte della sua pittura, ovvero l’arte bizantina. La sua formazione artistica si ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] trasferimento alla sede di Trieste, rimasta vacante nel 1368 per il passaggio del vescovo Antonio Negri alla cattedra di Candia. Al C. si attribuisce una saggia guida spirituale, grazie anche alla collaborazione di un clero reso esemplare dall'opera ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] ; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, Venezia 1673, pp. 75 ss., 79-86; A. Valiero, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp. 409-504, 514; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967 ad Indicem; L. A ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....