BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] di "Terrae Sanctae minister"; che nel 1464era guardiano del convento veneziano di S. Giobbe e fu nominato vicario di Candia dal capitolo generale degli osservanti subalpini; che, infine, nel 1472 fu inviato per indagare, con altri due visitatori, sui ...
Leggi Tutto
GAZZETTA
Giuseppe Castellani
. Nome di origine ignota, dato a una moneta veneziana del valore di due soldi, istituita nel 1539 con titolo inferiore a quello delle altre monete d'argento (398 millesimi, [...] dei dogi A. Priuli, G. Comer I, e F. Molin si ebbero le gazzette di mistura da 2 soldi o 30 tornesi per Candia, e col nome del capitano generale Grimani la moneta di necessità da 10 gazzette, conosciuta più comunemente come moneta Grimani. Nei secoli ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] viaggio di andata a Spalato nel 1626 e qualche notizia sul L. a opera del successore); 799: Provveditor general delle armi in… Candia A. L.; 1165: Provveditor generale… in Levante A. L.; Avogaria di Comun, Misc. penale, b. 499/4 (processi istruiti a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] la fine del conflitto apriva ulteriori prospettive all’incremento del commercio franco-ottomano. E se Venezia scoronata del regno di Candia ripiegò, all’inizio dell’ottobre 1670 la monarchia di Francia trionfò sui corsari d’Algeri e, più in generale ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] fine di approfondire la conoscenza del greco, si sarebbe imbarcato da Otranto alla volta di Corfù, visitando in seguito Creta, Candia, Costantinopoli, e spingendosi fino in Moscovia.
Tornato in Italia intorno al 1530, il L. si stabilì a Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] ") dissolutore dell'idea imperiale.
Ma l'attività del B. a Vienna va soprattutto collegata colle esigenze della guerra di Candia, che rischiava di prostrare la Repubblica col suo enorme costo umano e, ancor più, finanziario. Anzitutto doveva chiedere ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] da città varie o ad esse spedite, furono in tutto o in parte rispettivamente vendute a Costantinopoli (come i vini di Candia) od ivi acquistate (come il rame). Il B. inoltre acquistò a Costantinopoli e rivendette sul posto alcune merci di origine sia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] della Banca S. Paolo di Brescia, Brescia 1983; P. Marchesi, Fortezze veneziane…, Milano 1984, p. 74; G. Steriotou, Le mura di Candia…, in Castellum, XXIV (1985), pp. 93 s., 96; Venezia e la difesa del Levante… (catal.), Venezia 1986, pp. 134, 140 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] fu dovuto ad un notevole esborso di ducati, in un periodo di grave crisi finanziaria per Venezia. Nel 1539 era tornato a Candia come capitano generale, con l'ordine di armare venticinque galee e di tenerle sempre pronte a muovere contro i Turchi.
Nel ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] disposizione si trasferì ad Alessandria d’Egitto, che abbandonò ben presto per recarsi, ancora una volta volontario, a Candia, che si era ribellata alla dominazione ottomana. In seguito passò al servizio della Compagnia Khediviale di navigazione e ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....