FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] 1646, per poter vedere realizzate le speranze che aveva nutrito per i figli, ma già l'inizio della guerra di Candia, nel 1645, gli era parso promettere loro occasioni per tradurre in pratica gli insegnamenti ricevuti.
Se inizialmente la Repubblica di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 'anno risulta confratello della Scuola Grande di S. Marco. Nel 1476 concorse, senza successo, all'elezione di cancelliere grande in Candia. Nel 1483 cominciò ad operare come notaio presso gli Auditori Nuovi. Il 25 febbr. 1484 risolse una questione di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] tratto del suo mandato si svolse in un clima di progressivo deterioramento dei rapporti veneto-pontifici. Dopo l’abbandono di Candia nel 1669, la volontà di rivalsa della Repubblica diede luogo a un riavvicinamento alla Francia di Luigi XIV e a ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerra di Candia. Gli aiuti furono lesinati, potendo egli informare il Senato di soli trecento galeotti per la flotta e di una proposta, declinata ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] segretario alla Cifra, allievo di Giovanni Battista Ludovisi, il secondo svolse da segretario più missioni a Costantinopoli e Candia e, come notaio ordinario del Consiglio dei dieci, fu al servizio degli Esecutori contro la bestemmia, ossia deputato ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] , dal momento che a prete Filippo, figlio naturale del doge Sebastiano, il padre aveva acquistato un vicariato proprio a Candia .
Rimpatriato al termine del rettorato, nel 1584 Venier sposò Maria Badoer di Sebastiano, da cui ebbe quattro figli maschi ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] maggio sulla nave "Riccia", e toccata Zante - dove vide il preteso sepolcro di Cicerone - dopo una sosta di quindici giorni a Candia, in quattro giorni, a bordo d'una nave ragusea, raggiunse Alessandria. Il 18 luglio partì alla volta del Cairo, che ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] rivendita di panni di lana e di seta, di coralli, di ambre; importazione di vini moscati, uva passa, formaggi da Candia, di "carisee" (panni leggeri di lana) e di stagni dall'Inghilterra. Sorprende di trovarlo assente dal settore delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] affari nell'interesse di questa azienda, per la quale operò nel viaggio di Barberia (1446) recentemente istituito e a Candia. Il 26 luglio 1451, superate le prescritte prove, fu eletto nobile balestriere sulle galere grosse d'Alessandria, a bordo ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] a Malta nel 1648, ma è un romanzo di C. Micallef, peraltro amico e compagno d'armi del L. durante la guerra di Candia. È difficile stabilire quale rapporto esistesse tra i due testi: è possibile che il L. rinunciasse per qualche motivo a pubblicare l ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....