PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] con infinito dolore alla morte del parente, per il quale compose l’epigrafe per la tomba nella chiesa di S. Tito a Candia.
Temendo la peste che infuriava a Venezia, Pigafetta iniziò un viaggio che lo portò a visitare Alessandria, l’Egitto e il Sinai ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] aveva inviato a Zara con cinque galere. Le fonti tacciono nuovamente di lui per qualche anno fino a quando lo ricordano duca di Candia nel 1347-48, e attestano la sua presenza a Venezia il 10 maggio 1350.
Durante la terza guerra veneto-genovese il C ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] approfittando di una spettacolare congiuntura, ossia delle accuse mosse da Antonio Correr a Francesco Morosini, reo di aver ceduto Candia al Turco giusto un anno prima, nel settembre 1669.
La perdita del regno, pur dopo uno spossante conflitto, aveva ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] Natale Scaletta, di una famiglia in vista a Crema negli anni Quaranta (pp. 89-93), «governatore in più luoghi, in Candia, in Famagosta, in Bergamo ed in Brescia» (Fino, 1844-1845).
La formazione del musicista dovette avvenire a Bergamo, alla scuola ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] 22 genn. 1645, ma già era stato fatto consigliere (agosto 1644) e due volte senatore (1644 e 1645). Scoppiata la guerra di Candia, fu nominato commissario in armata (4 apr. 1645) ma, desideroso d’azione, si fece dare anche il comando di una galeazza ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] Crispo, figlia del duca dell'Arcipelago.
Per trovare notizie sicure bisogna giungere al 1457, allorché il C. fu relegato prima a Candia e poi a Cipro, con l'accusa di aver comprato la sua elezione nella zonta del Pregadi grazie all'aiuto dei capi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] ruolo non secondario nel dirimere la contesa. Alla fine Azzo IX fu consegnato a Venezia, che provvide a confinarlo nell’isola di Candia a spese di Niccolò III e Gian Galeazzo fu liberato.
Nel 1402, con Giovanni Mocenigo e il procuratore di S. Marco ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] dei nobili locali, come risulta da una lettera del 18 maggio che inviò al doge per discolpare i militi e i feudatari di Candia dall'accusa di infedeltà; in questa lettera, anzi, egli non mancò di elogiare i meriti dei feudatari cretesi.
Nel 1327 il B ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] ad Andrea q. Bartolomeo Donà, suo cugino; fu fratello di Maffio, e Pietro (quest'ultimo, scrittore celebre, fu arcivescovo di Candia nel 1423, vescovo di Padova dal '28 e partecipò ai concili di Pavia e Basilea).
Il D. dovette nascere presumibilmente ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] parte del Consiglio dei dieci che l'aveva condannato), il quale venne arrestato il 2 genn. 1451 e torturato, quindi esiliato a Candia. Non è affatto certo che sia stato il Foscari l'autore del delitto, che diverse fonti (tra cui il Sanuto) indicano ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....