GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] solennemente in Costantinopoli e prendeva possesso delle insegne imperiali. Da Negroponte il G. passò poi con le sue galee a Candia, pronto a sventare un possibile tentativo d'invasione greco, a proposito del quale da più parti si levavano voci ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] di breve durata, giusto il tempo di sistemare la famiglia e gli affari; il 20 ott. 1468 il G. entrava consigliere a Candia, dove si fermò due anni (è probabile che la famiglia vi avesse degli interessi, perché nel 1472 suo fratello Benedetto divenne ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] non pronunciò una condanna capitale contro il F., che la notte del 29 marzo venne fatto salpare alla volta di Candia, dove gli era stato assegnato l'esilio perpetuo a Canea.
Esilio, non prigionia; né dovette trattarsi di relegazione troppo severa ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] festeggiamenti del Corpus Domini. Il viaggio si svolse secondo una rotta ormai collaudata, scandita dalle soste di Ragusa, Corfù, Modone, Candia, Rodi, Cipro. Il 29 luglio arrivò a Giaffa e il 13 agosto, attraverso le tappe obbligate di Rama e Lidda ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] miseria ed un'altra in volgare (del 16 genn. 1596), indirizzata ad Alfonso Ragona, sul Tremuoto seguito nell'isola di Candia.
Dallo zibaldone dell'Ambrosiana, il Magrini, nel 1847, pubblicò due lettere del B. da Creta, indirizzate nel 1586 allo zio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] volume dell'opera Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, mentre nel 1900 veniva pubblicata la monografia sulla guerra secentesca di Candia.
Il volume sulle campagne del 1848-49 (un altro, su appunti del F., uscirà nel 1904 a cura di E. Barone ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] per la Regina di Sardegna Maria Clotilde Adelaide, Sassari 1802; Sonetti, Sassari 1802; Per le nozze di Don Serafino De-Candia con Marietta De-Cize. Canto epitalamico, Sassari 1802; Agli amatori delle scienze e delle utili scoperte, Parma 1804; La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] dal Senato veneziano di procurargli un vescovato: ebbe infatti dal papa Urbano VIII quello di Sitia e Hierapetra nell'isola di Candia, ma la salute cagionevole e il timore del viaggio per mare lo indussero a declinare l'offerta. Ricevé quindi mi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] 1668 il G. conseguì un importante innalzamento di rango. La Repubblica di Venezia, in difficoltà finanziarie per la guerra di Candia, concesse alla sua famiglia, in cambio della considerevole somma di 100.000 ducati (di cui 40.000 come prestito senza ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] e protestanti, specie nei Grigioni, sulle manovre degli inviati esteri, in particolare francesi. Una volta iniziata la guerra di Candia, assorbente divenne per lui la coordinazione delle leve che si tenevano per Venezia in territorio svizzero, cui si ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....